Forzare una funzione
Ciao a tutti !
ho un problema riguardante la descrizione matematica del momento torcente dell'articolazione del ginocchio.
Avrei la necessità di fare in modo che la funzione arrivi a 0 la dove ne ho bisogno (ovvero al punto in cui il muscolo arriva alla sua massima velocità di contrazione).
Per spiegarmi meglio, ecco a voi la funzione, con il relativo grafico 3D. La funzione è la naturale interpolazione dei punti sperimentali (nel grafico i punti blu). Come posso modificare la funzione per fare in modo che la Z arrivi al valore 0 quando sull'asse della velocità angolare il valore è 1200 deg · s−1 ? I punti rossi del grafico 3D, delimitano l'area in cui a me serve che la Z abbia valori positivi, ovvero al di sopra dello 0. In particolare verso le alte velocità, la dove purtroppo sperimentalmente non posso collezionare dati per i limiti delle strumentazioni utilizzate.

Grafico 3D link:
http://www.evernote.com/shard/s81/sh/9da0d2d2-be70-48f5-8861-7ab2537a1cb4/0b7ff9d8f42afac70f38c4c1e4cf4721
grazie !
ho un problema riguardante la descrizione matematica del momento torcente dell'articolazione del ginocchio.
Avrei la necessità di fare in modo che la funzione arrivi a 0 la dove ne ho bisogno (ovvero al punto in cui il muscolo arriva alla sua massima velocità di contrazione).
Per spiegarmi meglio, ecco a voi la funzione, con il relativo grafico 3D. La funzione è la naturale interpolazione dei punti sperimentali (nel grafico i punti blu). Come posso modificare la funzione per fare in modo che la Z arrivi al valore 0 quando sull'asse della velocità angolare il valore è 1200 deg · s−1 ? I punti rossi del grafico 3D, delimitano l'area in cui a me serve che la Z abbia valori positivi, ovvero al di sopra dello 0. In particolare verso le alte velocità, la dove purtroppo sperimentalmente non posso collezionare dati per i limiti delle strumentazioni utilizzate.

Grafico 3D link:
http://www.evernote.com/shard/s81/sh/9da0d2d2-be70-48f5-8861-7ab2537a1cb4/0b7ff9d8f42afac70f38c4c1e4cf4721
grazie !
Risposte
Sarebbe bello sapere chi sono $x$ e $y$.
Supponendo che $y$ denoti la velocità angolare, ti basta scegliere le costanti $e$, $c$ ed $f$ in maniera tale che
$\frac{e}{c f} = 1200$.
Vista la banalità, probabilmente non era questa la risposta che cercavi; in tal caso fornisci qualche indicazione in più.
Supponendo che $y$ denoti la velocità angolare, ti basta scegliere le costanti $e$, $c$ ed $f$ in maniera tale che
$\frac{e}{c f} = 1200$.
Vista la banalità, probabilmente non era questa la risposta che cercavi; in tal caso fornisci qualche indicazione in più.
"Rigel":
Sarebbe bello sapere chi sono $x$ e $y$.
Supponendo che $y$ denoti la velocità angolare, ti basta scegliere le costanti $e$, $c$ ed $f$ in maniera tale che
$\frac{e}{c f} = 1200$.
Vista la banalità, probabilmente non era questa la risposta che cercavi; in tal caso fornisci qualche indicazione in più.
Grazie Rigel per l'attenzione,
X rappresenta come riportato sul link del grafico la posizione angolare del ginocchio, y è la velocità angolare del ginocchio. In fatti in fisiologia umana la forza muscolare non è nient'altro che una funzione della lunghezza del muscolo per la sua velocità di contrazione. In questo caso, la differenza è solo il fatto che si parla di misure angolari e non lineari.
Adesso il problema è che la funzione deve descrivere i parametri sperimentali, i punti blu del grafico. Per contro ho bisogno che la funzione tenda sempre più verso lo 0 fino ad ottenerlo al valore 1200 di y.
Spero sia stato esaustivo e ti ringrazio per eventuali aiuti !
Allora vale quanto ho già detto.
Se i parametri, come presumo, vengono calcolati con una procedura di best fitting, al posto di $f$ puoi mettere $\frac{e}{1200 c}$ e fittare solo su 5 parametri.
Se i parametri, come presumo, vengono calcolati con una procedura di best fitting, al posto di $f$ puoi mettere $\frac{e}{1200 c}$ e fittare solo su 5 parametri.
"Rigel":
Allora vale quanto ho già detto.
Se i parametri, come presumo, vengono calcolati con una procedura di best fitting, al posto di $f$ puoi mettere $\frac{e}{1200 c}$ e fittare solo su 5 parametri.
Ciao Rigel, scusa per il ritardo, volevo ringraziarti per l'aiuto che per te matematico è magari banale ma per me...lontano dall'essere matematico creava un pò di dubbi.
Grazie