Forse una banalità...

geo696
ciao a tutti,io vorrei sapere,se possibile...come fare a riconoscere e tracciare il grafico di una circonferenza.
allora
partiamo dal fatto che l'equazione $x^2+y^2=1 $ è l'equazione della circonferenza unitaria centrata nell'origine...
quello che non capisco io è..da cosa si deduce il raggio ? e se la circonferenza è spostata dall'origine che equazione si avrà ?

Risposte
pater46
"geo696":
quello che non capisco io è..da cosa si deduce il raggio ? e se la circonferenza è spostata dall'origine che equazione si avrà ?


"Maestro di geometria di scuola media, 2° anno, forse 1°":
Ciao a tutti ragazzi! Sono il professor trollface, apriamo il libro alla pagina 1...


http://www.google.it/search?sourceid=ch ... conferenza

mistake89
$(x-x_0)^2+(y-y_0)=r^2$ dove $x_0,y_0$ sono le coordinate del centro!

geo696
e se io avessi $ x^2+y^2+2x=1 $ per esempio ? quel $2x$ cosa significa ?

pater46
Circonferenza traslata e di raggio $\sqrt{2}$.

Forse prima non sono stato molto chiaro... quello che ti volevo dire è di provare ad avvicinarti ad un libro di geometria e sollevare la copertina, andare all'indice e sfogliare il libro non appena arrivi alla sezione "circonferenze".

Oppure, se non hai tempo o libro, una ricerca su google ti darà molte più informazioni in molto meno tempo di quanto ce ne voglia ad aspettare risposte in un forum di analisi in topic di scuola media.

mistake89
Prova a pensare alla formula che ti ho scritto, come fa ad uscire $2x$ e a far quadrare tutto :wink:

geo696
grazie mistake,pater....non c'è bisogno di fare il saputello.ho chiesto una mano,se non ti andava di rispondere potevi anche evitare

Camillo
Se la equazione della circonferenza è data nella forma $x^2+y^2 +ax+by+c=0 $ è facile dedurre ( parti dall'equazione indicata da mistake 89 , sviluppala e confrontala con questa ) che il centro ha coordinate $C( -a/2,-b/2) $ mentre il raggio $r =sqrt(a^2/4+b^2/4-c ) $.
Perchè la crf. sia reale bisogna che il radicando sia positivo ( o nullo ) cioè che $a^2/4+b^2/4-c >=0 $ .

Un esercizio semplice ma utile è questo :
scrivere l'equazione della crf di centro $ C( 3,2 )$ e raggio $r= 5 $. una volta trovata l'equazione della crf.determinane centro e raggio: ovviamente se tutto è corretto devi tornare ai valori dati .

geo696
grazie mille !!! utilissimo !!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.