Forme differenziali

parallel1
Quali sono le condizioni affinchè forma differenziale del tipo $ ω(x,y) = a(x,y)dx+b(x,y)dy $ si possa considerare esatta ? E quali le condizioni per cui essa è sicuramente non esatta ?

Grazie

Risposte
Luca.Lussardi
La forma data è esatta se risulta $\omega=df$ per una certa funzione $f$, ovvero $a=(delf)/(delx)$ e $b=(delf)/(dely)$.

Se $\omega$ è esatta, allora è chiusa, cioè $(dela)/(dely)=(delb)/(delx)$; ne segue che se $\omega$ non è chiusa, allora non è esatta.

parallel1
Sul mio libro non parla quasi per nulla di questo argomento, ma da alcuni appunti che ho ritrovato ho dedotto che per essere esatta in D una forma differenziale

SITUAZIONE 1

La forma differenziale è chiusa
Il dominio di definizione D deve essere semplicemente connesso

SITUAZIONE

Esiste una primitiva della forma differenziale ed il dominio della forma differenziale DEVE essere contenuto o uguale dal Dominio della primitiva

Non so come comportarmi ????

Luca.Lussardi
Hai praticamente già detto tutto quello che serve sapere.

parallel1
Allora ho capito bene ?! Siccome non avevo un riscontro volevo una approvazione da parte di qualcuno.

Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.