Forma polare numeri complessi

Blowtorch
Buonasera,
ho appena cominciato lo studio dei numeri complessi e dando uno sguardo ad alcuni esempi di tracce svolte ho incontrato difficoltà a decifrare il tipo di rappresentazione utilizzata. Nello specifico laddove un esercizio richieda di passare dalla forma algebrica a quella trigonometrica, i numeri vengono rappresentati utilizzando la seguente notazione:
$[r, \theta]$ con $r$ modulo.
Ora, so che la rappresentazione trigonometrica prevede invece la seguente notazione:
$r[cos(\theta) + isen(\theta)]$, giusto?
Dove mi perdo?
Grazie in anticipo!

Risposte
axpgn
Non cambia niente, é solo un modo sintetico di dire la stessa cosa.

Blowtorch
Si, chiaramente ti sono note le variabili che ti interessano. Ma come notazione è corretta, utilizzabile in situazioni "formali" come un esame?

gugo82
Questo devi chiederlo al tuo docente.

pilloeffe
Ciao Blowtorch,
"Blowtorch":
come notazione è corretta, utilizzabile in situazioni "formali" come un esame?

Tutto è possibile, da qualche parte ho visto anche usare la notazione

$r \text{cis}\theta $

ove $\text{cis}\theta := cos\theta + i sin\theta $

axpgn
Questa notazione l'ho vista anch'io e non è rara ...

Blowtorch
"gugo82":
Questo devi chiederlo al tuo docente.

Chiaramente...
Simpatico come si possano "inventare" notazioni a seconda delle proprie comodità :D.

axpgn
Beh, ma questa è una forza non un difetto ... a meno che uno non esageri pretendendo che tutto il mondo faccia come dice lui :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.