Forma indeterminata

.::Luisa::.
Quando, risolvendo un limite, ho una forma indeterminata infinito per zero, come mi muovo?

Risposte
enigmagame
"studentessa":
Quando, risolvendo un limite, ho una forma indeterminata infinito per zero, come mi muovo?

Qual'è il limite :D? Con qualche manipolazione si potrebbe riuscire a far qualcosa...

.::Luisa::.
"enigmagame":
Qual'è il limite :D? Con qualche manipolazione si potrebbe riuscire a far qualcosa...


Non ho una traccia in particolare, volevo sapere in forma generale come fare quando si presenta questa situazione.
Se troverò un limite di questo tipo lo posto.

raff5184
$lim_(x->x_o)f(x)g(x) = [0*oo]$ puoi vederlo come $lim_(x->x_o)f(x)/(1/g(x))$ trasformandola cosi in una forma indeterminata del tipo $[0/0]$ o $oo/oo$ che puoi risolvere con tecniche più comuni

Steven11
Se hai $alpha(x)to0$ e $beta(x)to+infty$ per $xto x_0$ allora potresti dire
$alpha(x)beta(x)=(alpha(x))/(1/(beta(x))$ di modo che ottieni una forma $0/0$, poi vedi tu se puoi usare qualche limite notevole o L'Hopital.

.::Luisa::.
Grazie per l'aiuto. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.