Forma $0^infty$
Mi sorge un dubbio: se in un limite arrivo alla forma $0^infty$ a cosa tende la funzione studiata?
Perchè non è una forma indeterminata, ma una rapida ricerca sul forum ha trovato solo questa discussione
viewtopic.php?t=64380&p=455788
e sfortunatamente non è troppo chiara, nel senso che mancando un pezzo del terzo messaggio non ho capito se "a grandi linee" (che brutta cosa
) il messaggio di ale.fabbri arrivava ad una conclusione giusta
Perchè non è una forma indeterminata, ma una rapida ricerca sul forum ha trovato solo questa discussione
viewtopic.php?t=64380&p=455788
e sfortunatamente non è troppo chiara, nel senso che mancando un pezzo del terzo messaggio non ho capito se "a grandi linee" (che brutta cosa

Risposte
è una forma indeterminata.
"miuemia":
è una forma indeterminata.
ah, non lo sapevo perchè né il libro che ho consultato, né wikipedia la citano (oppure non ho visto bene)
Nel calcolo del limite hai provato ad applicare la formula: $f(x)^g(x)=e^(g(x)logf(x))$?
Non è una forma indeterminata. Se ci pensi, a logica, un numero tendente a $0$ è comunque molto minore di $1$, che elevato a $oo$ tende a $0$ o $+-oo$ a seconda del segno che hanno base ed esponente.
Ad esempio:
1. $lim_(x to +oo) (1/2x)^x=+oo$
2. $lim_(x to +oo) (1/2x)^-x=0$
Ad esempio:
1. $lim_(x to +oo) (1/2x)^x=+oo$
2. $lim_(x to +oo) (1/2x)^-x=0$
$0^oo$ non è indeterminata, perchè abbiamo un numero che diventa sempre più piccolo...fa $0$
grazie a tutti, ora ho capito
