Estremo superiore ed inferiore

niccoset
Nel libro di analisi è presente questo esercizio che non riesco a risolvere:

Trovare sup A e inf A per gli insiemi:

1) $ A:= { (xy)/(x^2+y^2)| x,y in (0,1) } $

2) $ A:={(nm)/(n^2+m^2)|n,m in NN } $

L'esercizio, essendo al terzo capitolo del libro, dovrebbe essere risolvibile con l'uso delle conoscenze base sull'estremo superiore ed inferiore (senza ricorrere ad argomenti che riguardano limiti di funzioni, serie, etc etc).

Risposte
homeinside-votailprof
scusami come è possibile che una funzione a due variabili sia definita in un insieme monodimensionale?
Formalmente ciò che hai scritto perde di significato.

niccoset
ho solo ricopiato il testo dell'esercizio. l'esercizio è il 3.17 de libro NOTE DI ANALISI MATEMATICA funzioni di una variabile (M giaquinta e giuseppe modica)

ciampax
@IntoTheWild: è la definizione di un insieme. Semplicemente devi pensare che entrambe le variabili varino nell'intervallo scritto. Non c'è niente di strano.
@niccoset: basta fare un po' di ragionamenti relativi alle condizioni fornite. Ad esempio, poiché $0 $$0 e quindi....

homeinside-votailprof
1) $SupA=1/2, InfA=0$
scusami ciampax, allora l'insieme $(0,1)$ in realtà è un sottoinsieme di $R^2$

niccoset
grazie. quindi posso capire che il supA è 1/2 ma l'inf A come riesco a calcolarlo (0/0) ??

ciampax
"IntoTheWild":
1) $SupA=1/2, InfA=0$
scusami ciampax, allora l'insieme $(0,1)$ in realtà è un sottoinsieme di $R^2$

Se proprio lo vuoi scrivere in un modo che ti piace di più, puoi porre $(x,y)\in(0,1)\times(0,1)$, ma alla fine è lo stesso.

ciampax
"niccoset":
grazie. quindi posso capire che il supA è 1/2 ma l'inf A come riesco a calcolarlo (0/0) ??


Dici? A me non pare proprio: ti faccio presente che se $a

niccoset
ok ma non riesco proprio a capire come devo considerare il numeratore (xy) e il denominatore ( $ x^2+y^2 $ ) . In questo modo so che $ 0

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.