Estremi superiori e inferiori

valentina.baciu95
Come si determina l'estremo inferiore e superiore di questa funzione? Se un estremo risulta essere "infinito" bisogna segnarlo, oppure non è consiederato un estremo?
A={2^(1-|x|) con x appartenente a Q}

Risposte
Lo_zio_Tom
"vale.baciu":
Come si determina l'estremo inferiore e superiore di questa funzione? Se un estremo risulta essere "infinito" bisogna segnarlo, oppure non è consiederato un estremo?
A={2^(1-|x|) con x appartenente a Q}


1) con un sommario studio della funzione lo vedi subito.

2) no, non è un estremo se non è finito

valentina.baciu95
allora ha solo un estremo inferiore che è 0?

Lo_zio_Tom
"vale.baciu":
allora ha solo un estremo inferiore che è 0?


sì giusto.

[EDIT] Più precisamente un estremo inferiore $y=0$ e un massimo $y=2$ in $x=0$

Lo_zio_Tom
"vale.baciu":
Se un estremo risulta essere "infinito" bisogna segnarlo, oppure non è consiederato un estremo?
A={2^(1-|x|) con x appartenente a Q}


giusto per capire la domanda che hai fatto...hai trovato qualche limite che va a infinito nella funzione $2^(1-|x|)$ o la tua era solo una domanda generica?

valentina.baciu95
era una domanda generale, ma, anche in questo caso, provando a fare lim per x che tende a (-infinito) della funzione mi viene come risultato (infinito)

quantunquemente
a dire il vero,la funzione $y=2^(1-|x|)$ assume massimo $2$ in $x=0$

Lo_zio_Tom
"vale.baciu":
era una domanda generale, ma, anche in questo caso, provando a fare lim per x che tende a (-infinito) della funzione mi viene come risultato (infinito)


:?: :?: :?: sicuro?

Lo_zio_Tom
"quantunquemente":
a dire il vero,la funzione $y=2^(1-|x|)$ assume massimo $2$ in $x=0$


certo mi sembrava sottinteso! poi leggendo bene la domanda dell'utente ho capito che aveva sbagliato il limite per $x->-oo$

quantunquemente
mi riferivo al post delle 16:14, che poteva generare un equivoco

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.