Esponenziale proprietà
Ciao, volevo chiedervi come può essere scritto l'esponenziale di un numero negativo che tende a zero, cioè e^-x con x -> 0.
Risposte
Cosa?
Riformula la domanda, please...
Riformula la domanda, please...
e^-x con x molto piccolo, come può essere riscritto? Sicuramente un primo passo è 1/e^x in generale di un numero negativo, ma di un numero molto piccolo?
Intendi $lim_(x->0^+)\ e^(-x)$ ?
N.B.: L'esponenziale è continuo in $0$.

Ti riferisci al mio post? Ho scritto $0^+$ perché, interpretando, l'autore vuole che l'esponente $-x$ sia sempre negativo ...
@axpgn: Nono, mi riferivo all'OP.

"axpgn":
Intendi $lim_(x->0^+)\ e^(-x)$ ?
Esattamente. In particolare dovrei avere un risultato simile a: $lim_(x->0^+)\ e^(-x)$ =1/x. Questo perchè ho una equazione:
$ alpha = e^-x/(a/x) $
Per cui alla fine essendo la mia x un numero molto piccolo dovrei riuscire a manipolare l' esponenziale in modo da semplificare le due x.
Ma quale sarebbe il problema? Come ti ha detto gugo $e^(-x)$ è definita in $0$ e vale semplicemente $1$ quindi ...
So che $ e^0=1 $ ma voglio scrivere il mio esponenziale in modo che sia funzione di $ 1/x $ in quanto x non è 0, ma un numero piccolo, e ci deve essere una relazione che permette di farlo, sapete dirmi quale è? cioe come scrivo correttamente $ e^-x~~ ... $
Ti conviene postare l'esercizio completo, forse capiamo meglio ...
Mi associo alla richiesta di axpgn... Sarebbe opportuno postassi l'esercizio originale.
Non è un esercizio, è un calcolo; in particolare T è la trasmittanza, Rs la sheet resistance. $ F=T^10/R_s $
Per definizione $ R_s =p/t $ dove t è lo spessore del materiale e p la resistività.
Per definizione $ T=e^-(kt) $ dove t è lo spessore e k una costante.
NB: t è molto piccolo, circa 150 nm.
Noto ciò, è possibile che F in qualche maniera, non sia dipendente da t? Cioè che t in numeratore e denominatore si semplifichino?
Per definizione $ R_s =p/t $ dove t è lo spessore del materiale e p la resistività.
Per definizione $ T=e^-(kt) $ dove t è lo spessore e k una costante.
NB: t è molto piccolo, circa 150 nm.
Noto ciò, è possibile che F in qualche maniera, non sia dipendente da t? Cioè che t in numeratore e denominatore si semplifichino?