Esiste il limite?
Come da titilo...
Esiste il limite che tende a + infinito di: x(1-2senX)????
Chi riesce ad aiutarmi?
Esiste il limite che tende a + infinito di: x(1-2senX)????
Chi riesce ad aiutarmi?
Risposte
...se non se l'è fregato qualcuno... sai... con tutti i ladri che ci sono in giro di 'sti tempi
No, non esiste limite.
Il limite tende chiaramente a divergere, ma il termine (1-2senX) lo fa 'oscillare' sempre più rapidamente, non rendendo unico il limite.
Il limite tende chiaramente a divergere, ma il termine (1-2senX) lo fa 'oscillare' sempre più rapidamente, non rendendo unico il limite.
c'era da aspettarselo... se lo sono fregato
citazione:
...se non se l'è fregato qualcuno... sai... con tutti i ladri che ci sono in giro di 'sti tempi
EH EH... io rubo solo le anime!
citazione:
No, non esiste limite.
Il limite tende chiaramente a divergere, ma il termine (1-2senX) lo fa 'oscillare' sempre più rapidamente, non rendendo unico il limite.
Mi pareva infatti... cosa gli scrivo sull'esame?
Il termine tra parentesi oscilla tra : -1 e +3 in quanto la funzione seno oscilla tra -1 e 1 .
x tende a +00 ma moltiplicandolo per quanto indicato tra parentesi il risultato oscilla tra -00 e +00 : quindi il limite non esiste.
Modificato da - camillo il 18/03/2004 12:39:24
x tende a +00 ma moltiplicandolo per quanto indicato tra parentesi il risultato oscilla tra -00 e +00 : quindi il limite non esiste.
Modificato da - camillo il 18/03/2004 12:39:24
per Cannigo: sei un tajo!!
traduzione del romanesco: sei molto molto..... molto simpatico.
ciao, ubermensch
traduzione del romanesco: sei molto molto..... molto simpatico.
ciao, ubermensch
Anch'io quando leggo i tuoi post mi ritrovo molto spesso a sorridere, a volte rido proprio
PS
Potremmo fare un duo
Modificato da - cannigo il 18/03/2004 14:38:24
PS
Potremmo fare un duo
Modificato da - cannigo il 18/03/2004 14:38:24