Esercizio sui valori intermedi
Enunciare il Teorema dei Valori Intermedi. verificare che lo si può applicare per dimostrare che l'equazione
e^x+x^2-1=2 ha almeno una soluzione c appartenente all'intervallo (0,2).
tale soluzione è unica?
determinarne una sua approssimazione con errore inferiore a 1/7.
Il teorema lo conosco devo trovare minimo e massimo sostituendo 0 e 2 all'equazione se non sbaglio..per favore aiutatemi che l'esame è alle porte e questo è un esercizio ricorrente
e^x+x^2-1=2 ha almeno una soluzione c appartenente all'intervallo (0,2).
tale soluzione è unica?
determinarne una sua approssimazione con errore inferiore a 1/7.
Il teorema lo conosco devo trovare minimo e massimo sostituendo 0 e 2 all'equazione se non sbaglio..per favore aiutatemi che l'esame è alle porte e questo è un esercizio ricorrente

Risposte
No, no. Meglio fare uno studio della funzione \(e^x+x^2-1\) nell'intervallo \((0, 2)\), disegnare un grafico approssimato e stabilire da lì quante sono le soluzioni dell'equazione, rappresentate dalle intersezioni del grafico con la retta orizzontale di ordinata \(2\).
Per l'ultima parte dovrai invece applicare un metodo numerico, come quello di bisezione o di Newton.
Per l'ultima parte dovrai invece applicare un metodo numerico, come quello di bisezione o di Newton.