Esercizio successione
Ciao, mi servirebbe capire come si svolge questo tipo di esercizio perfavore, che non so come partire.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
la richiesta sarebbe:
- Studiare il comportamento della seguente successione e calcolarne il limite.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
la richiesta sarebbe:
- Studiare il comportamento della seguente successione e calcolarne il limite.
Risposte
Osserviamo per prima cosa che
pertanto
che sono i due possibili limiti. Tuttavia vediamo subito che
Per quanto riguarda il valore
[math]a_{n}>0[/math]
per ogni [math]n\ne 0[/math]
. Inoltre osserva che[math]\frac{a_{n+1}}{a_n}=\sqrt{3+\frac{4}{a_n}}>\sqrt{3}>1[/math]
pertanto
[math]a_{n+1}>a_n[/math]
, e quindi la successione è crescente. A questo punto possiamo avere solo due casi: o la successione diverge a [math]+\infty[/math]
oppure converge ad un limite [math]a>0[/math]
. Supponiamo che sia vera la seconda questione: poiché [math]\lim_{n\to+\infty} a_n=\lim_{n\to+\infty} a_{n+1}=a[/math]
possiamo scrivere[math]a=\sqrt{3a+4}\ \Rightarrow\ a^2-3a-4=0\ \Rightarrow\ a=1,\ a=4[/math]
che sono i due possibili limiti. Tuttavia vediamo subito che
[math]a_1=\sqrt{4}=2[/math]
e visto che la successione è crescente non possiamo ottenere tale valore come limite.Per quanto riguarda il valore
[math]a=4[/math]
dobbiamo vedere se la successione sia limitata o meno. Come facciamo? Se 4 fosse il valore del limite, allora sarebbe anche l'estremo superiore, per cui ci basta provare che [math]a_n
grazie ancora Ciampax!
Una domanda però, sei sicuro di questo passaggio?
non dovrebbe essere cosi?
Una domanda però, sei sicuro di questo passaggio?
non dovrebbe essere cosi?