Esercizio su massimo/minimo della forma quadratica sull'ipersfera a raggio unitario
Ciao a tutti volevo un aiuto su come si risolvono gli esercizi che ho postato nell'immagine. Sono tutti e due uguali solo che uno chiede il minimo e uno il massimo.
Grazie in anticipo per l'opportunità di capirci qualcosa.
Grazie in anticipo per l'opportunità di capirci qualcosa.

Risposte
Sono problemi di ottimo vincolati. Mai sentito parlare di moltiplicatori di Lagrange?
P.S.: comunque direi che la sezione giusta sarebbe analisi.
P.S.: comunque direi che la sezione giusta sarebbe analisi.
[xdom="Seneca"]Sposto in Analisi Matematica.[/xdom]
Scusate l'ho messo su algebra lineare in quanto il compito da cui provengono gli esercizi è la prima parte di un corso di statistica multivariata e il libro che c'ha consigliato la prof si chiama "algebra delle matrici". So andato a intuito. Il metodo dei moltiplicatori l'ho guardato ma non so dove mettere le mani nello specifico caso, ecco perchè m'ero affidato al forum. Ho provato a cerca su google ogni cosa ma non trovo un ****.
Il problema non fornisce le matrici $B, C$?
la $B$ è $((1,0,0),(0,1,2),(0,2,1))$
la $C$ è $((6,2,0),(2,3,0),(0,0,1))$
la $C$ è $((6,2,0),(2,3,0),(0,0,1))$
"cagioncino":
...
Ho provato a cerca su google ogni cosa ma non trovo un ****.
Non hai trovato alcun pisello perché hai fatto una ricerca del pisello.
Ecco una delle prime cose che si trovano:
http://calvino.polito.it/~camporesi/max ... olati1.pdf
Questo pdf per esempio non mi era mai apparso nelle ricerche. Google è l'infame a sto giro. Comunque grazie, ancora c'ho da capire se basta scrivergli che il massimo e il minimo sono rispettivamente l'autovalore più grande e quello più piccolo.