Esercizio su massimo e minimo di una funzione

disturb
Buona sera ho un problema con un esercizio, ho provato a risolverlo anche con un supporto di ripetizioni ma non siamo arrivati a capo dell'esercizio di seguito:

La funzione: f(x) = 6 ln x - 8 (scritta così senza parentesi)

le soluzioni ammesse sono:

a) Nessuna delle altre risposte è corretta

b) Ammette massimo e minimo assoluto in (1,48]

c) Ammette massimo e minimo assoluto in (1,inf.]

d) Ammette minimo assoluto in (1,48]

e) Ammette massimo assoluto in (1,48]


Allora ho ragionato così: 6 è un moltiplicatore quindi lo lascio fermo calcolo il dominimo della mia f(x) ovvero x > 8
calcolo la derivata prima ovvero: 6 * 1/x-8 ovvero 6/x-8 di cui calcolo il dominio ovvero x diverso da 8

rientrando il primo dominio nel secondo vado a studiare il segno della derivata prima per vedere se ho punti di max minimo o flex:

6/x-8 >0

6>0 per ogni x..

x-8>0 = x>8

se faccio il mio schemino mi esce che c'è un punto di minimo (non assoluto in 8) e massimo in +inf però la soluzione dell'esercizio è la E) qualuno mi aiuta please

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
La funzione è questa: $6lnx-8$?. Scusa la sua derivata quale sarebbe?

vict85
Ma non c'è bisogno di calcolare la derivata: prova a rispondere per la funzione \(\ln x\) (le parentesi non sempre si scrivono quando sono ovvie).

disturb
Mi potete dare una mano:

Allora se io faccio il Ln x mi viene:

- 1/x la derivata se ne studio il segno viene

N 1 > 0 sempre
D x > 0

Poi come procedo?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
La derivata prima della funzione $f(x)=lnx$ è $f'(x)=1/x$

disturb
"anonymous_c5d2a1":
La derivata prima della funzione $f(x)=lnx$ è $f'(x)=1/x$



Non riesco a capire cosa c'entri con l'esercizio . e sopratutto come fa ad uscire la E) come risposta

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.