Esercizio su Curve Equivalenti

Salve a tutti, vi chiedo aiuto riguardo queste tipologie di esercizio, in cui trovo qualche difficoltà.
Conosco le condizioni teoriche per cui due curve siano equivalenti, ma non so come applicarle nel caso specifico. In questo esercizio ad esempio, escluderei il caso A, perchè una componente è il cubo dell'altra, e ciò non corrisponde assolutamente con quella di partenza, ma per le altre 2 non so come comportarmi. Ringrazio chi vorrà darmi una mano.
Risposte
La seconda è ok.
Alla fine sono riuscito a risolvere, e ho trovato una curva g(x) tale che C2=C(g(x)). L'unico dubbio che ho è: sostituendo gli estremi dell'intervallo di C2, in g(x), mi viene l'intervallo di C, ma inverso. Stessa cosa mi succede con un altro esercizio, c'è qualche errore? O è normale che sia così?