Esercizio polinomio infinito
Salve a tutti, vorrei chiedervi una mano su un esercizio.
Vi allego l’immagine di uno degli esercizi dello scorso esame di matematica fatto dal mio professore. Purtroppo non sono proprio stato in grado di risolverlo. Spero in un vostro aiuto.
Vi allego l’immagine di uno degli esercizi dello scorso esame di matematica fatto dal mio professore. Purtroppo non sono proprio stato in grado di risolverlo. Spero in un vostro aiuto.

Risposte
faccio presente che ti ho appena disapprovato due messaggi in Statistica per lo stesso motivo....
E' vietato inserire immagini dei problemi al posto del testo.
E' obbligatorio inserire una bozza di soluzione che evidenzi i tuoi sforzi per risolvere il problema
In totale assenza di bozza di soluzione si suppone che tu non abbia ancora studiato sufficientemente la teoria sottostante.
In questa stanza non ho poteri ma vorrei sottolineare l'importanza del RISPETTO DELLE REGOLE quando si fa parte di una comunità, sia essa reale o virtuale.
Leggi bene il [regolamento]regolamento[/regolamento] e cerca di rispettarlo
grazie
E' vietato inserire immagini dei problemi al posto del testo.
E' obbligatorio inserire una bozza di soluzione che evidenzi i tuoi sforzi per risolvere il problema
In totale assenza di bozza di soluzione si suppone che tu non abbia ancora studiato sufficientemente la teoria sottostante.
In questa stanza non ho poteri ma vorrei sottolineare l'importanza del RISPETTO DELLE REGOLE quando si fa parte di una comunità, sia essa reale o virtuale.
Leggi bene il [regolamento]regolamento[/regolamento] e cerca di rispettarlo
grazie
Si scusi non avevo capito bene. Stavo infatti per inviare di nuovo l'esercizio seguendo le regole del forum. Se vuole provvedo ad inviarlo.
Ciao e benvenuto!
Per il futuro ti chiedo il favore di scrivere il testo degli esercizi evitando di allegare le foto, altrimenti potresti vederti disapprovare anche i futuri messaggi.
Partiamo dal primo esercizio,
1. il presunto polinomio è abbastanza facile da trovare, basta ricordarsi che
da quì comincia a impostare qualcosa e ci lavoriamo assieme.
Per il futuro ti chiedo il favore di scrivere il testo degli esercizi evitando di allegare le foto, altrimenti potresti vederti disapprovare anche i futuri messaggi.
Partiamo dal primo esercizio,
1. il presunto polinomio è abbastanza facile da trovare, basta ricordarsi che
$sum_(k=0)^(n)x^k=(1-x^(k+1))/(1-x), |x|<1$
da quì comincia a impostare qualcosa e ci lavoriamo assieme.
“Polinomio infinito”???
Direi serie di potenze, visto che siamo all’università (si spera...).
Sai cos’è la serie geometrica?
Sai come si calcola il prodotto tra serie?
Direi serie di potenze, visto che siamo all’università (si spera...).
Sai cos’è la serie geometrica?
Sai come si calcola il prodotto tra serie?
"Khal_P":
Si scusi non avevo capito bene.
Colpa mia; in effetti ti ho solo disapprovato due messaggi consecutivi motivando ogni volta per esteso la disapprovazione ed inviato un solo messaggio privato con tutte le spiegazioni di come inserire un messaggio nel forum... sicuramente avrei dovuto fare di più....
"Khal_P":
Se vuole provvedo ad inviarlo.
io non voglio nulla....io faccio il moderatore. Invia un messaggio in modo conforme e verrà approvato, invialo come hai fatto finora e non verrà pubblicato.
In genere al primo messaggio sono abbastanza tollerante ma nel tuo caso le regole violate erano davvero troppe.
cordiali saluti
"gugo82":
“Polinomio infinito”???
Direi serie di potenze, visto che siamo all’università (si spera...).
[Omissis]
[ot]Io spero di no, giacché l'espressione "polinomio infinito" è agghiacciante. In realtà, ho cercato su Google Books e a quanto pare si trova anche in letteratura (autori minori). Non sono sicuro che vi sia una controparte inglese accettata nella comunità matematica.[/ot]
"anto_zoolander":
Ciao e benvenuto!
Per il futuro ti chiedo il favore di scrivere il testo degli esercizi evitando di allegare le foto, altrimenti potresti vederti disapprovare anche i futuri messaggi.
Partiamo dal primo esercizio,
1. il presunto polinomio è abbastanza facile da trovare, basta ricordarsi che
$sum_(k=0)^(n)x^k=(1-x^(k+1))/(1-x), |x|<1$
da quì comincia a impostare qualcosa e ci lavoriamo assieme.
Guardi purtroppo questo non è il mio programma di studi e non saprei proprio da dove iniziare, neanche con la formula che mi ha suggerito lei. Durante l'esame ho provato banalmente a sostituire a t qualche valore ma ovviamente si è dimostrato inutile.
"Khal_P":
Guardi purtroppo questo non è il mio programma di studi e non saprei proprio da dove iniziare
Ciò è davvero disarmante....cosa significa "questo non è il mio programma di studi"? non sei uno studente che deve fare l'esame? o devi aiutare qualcun altro?
Se questo non è il tuo programma di studi allora è tanto inutile che ti aiutiamo...non trovi?
"tommik":
[quote="Khal_P"]
Guardi purtroppo questo non è il mio programma di studi e non saprei proprio da dove iniziare
Ciò è davvero disarmante....cosa significa "questo non è il mio programma di studi"? non sei uno studente che deve fare l'esame? o devi aiutare qualcun altro?[/quote]
Purtoppo il professore con cui ho fatto il corso è stato sostituito con uno nuovo, il cui programma di studi è completamente diverso dal mio. Il mio programma riguardava la trigonometria e lo studio di funzione, per questo motivo questi esercizi sono del tutto nuovi per me.
Ah ecco il perché del "polinomio infinito". Ma che esame devi sostenere, e a quale facoltà?
"Khal_P":
Purtoppo il professore con cui ho fatto il corso è stato sostituito con uno nuovo, il cui programma di studi è completamente diverso dal mio. Il mio programma riguardava la trigonometria e lo studio di funzione, per questo motivo questi esercizi sono del tutto nuovi per me.
Qualche ora fa, nella stanza di Statistica, hai postato due volte un esercizio semplicissimo su una probabilità di una variabile uniforme (che non ho approvato, come ti ho spiegato anche in PM, perché non conforme al regolamento) ed anche lì senza alcuna bozza di soluzione....anche in quella materia ti hanno cambiato il prof?
"tommik":
[quote="Khal_P"]
Purtoppo il professore con cui ho fatto il corso è stato sostituito con uno nuovo, il cui programma di studi è completamente diverso dal mio. Il mio programma riguardava la trigonometria e lo studio di funzione, per questo motivo questi esercizi sono del tutto nuovi per me.
Qualche ora fa, nella stanza di Statistica, hai postato due volte un esercizio semplicissimo su una probabilità di una variabile uniforme (che non ho approvato, come ti ho spiegato anche in PM, perché non conforme al regolamento) ed anche lì senza alcuna bozza di soluzione....anche in quella materia ti hanno cambiato il prof?[/quote]
Guardi è lo stesso esame con lo stesso professore. Le allego le immagini del compito dimostrarle che è sempre lo stesso della stessa materia. Si tratta dell'esame di matematica di un corso di Biotecnologie.

@Khal_P: per aiutarti in maniera costruttiva sarebbe opportuno conoscere qual è la definizione di polinomio infinito che il tuo professore ti ha fornito. Il primo esercizio richiede l'uso delle serie di Taylor-Mac Laurin e la definizione di prodotto tra due serie (di potenze): se non conosci affatto gli argomenti, la risoluzione dell'esercizio risulterà una sequela di simboli privi di significato ai tuoi occhi.
Io sospetto che il tuo insegnante abbia affrontato questi argomenti "per vie traverse", mettendo da parte i formalismi matematici: non sapendo cosa ha fatto, diventa praticamente impossibile darti una mano (sul serio).
Io sospetto che il tuo insegnante abbia affrontato questi argomenti "per vie traverse", mettendo da parte i formalismi matematici: non sapendo cosa ha fatto, diventa praticamente impossibile darti una mano (sul serio).
"Mathita":
Io sospetto che il tuo insegnante abbia affrontato questi argomenti "per vie traverse", mettendo da parte i formalismi matematici: non sapendo cosa ha fatto, diventa praticamente impossibile darti una mano (sul serio).
per quanto possano venir messi da parte i formalismi matematici, la risoluzione di alcuni esercizi richiede almeno un minimo di conoscenza della teoria.
Un qualsiasi studente medio, che affronta studi scientifici(tra cui analisi), dovrebbe sapere che quello è limite uniforme di una serie di potenze nota.
Si ragazzi ma voi avete mai visto un corso di matematica a Biotecnologie? Da come parlate è evidente che la risposta è no. Una o due ore alla settimana per coprire un programma immane, è un corso molto difficile da impartire per bene. Il risultato è che gli insegnanti spesso vanno a tamburo battente e gli studenti imparano a memoria come possono, giusto per metterci una pezza e passare l'esame alla bell'e meglio.
@Khal: la soluzione migliore sarebbe quella di procurarti un libro, chiedi all'insegnante, e usalo per studiare almeno gli elementi base del programma. Chiedi consiglio all'insegnante su tutto, che ti indichi le cose più importanti da sapere. In bocca al lupo.
@Khal: la soluzione migliore sarebbe quella di procurarti un libro, chiedi all'insegnante, e usalo per studiare almeno gli elementi base del programma. Chiedi consiglio all'insegnante su tutto, che ti indichi le cose più importanti da sapere. In bocca al lupo.
[ot]
Nemmeno io avevo mai visto un programma così grande... ma vorrei sapere che senso abbia arrivare fino alle catene di Markov. Non capisco il senso nel farle in un corso di "Matematica". Non potevano farlo in Statistica o corsi simili, che sicuramente saranno presenti a Biotecnologie?[/ot]
"dissonance":
Si ragazzi ma voi avete mai visto un corso di matematica a Biotecnologie?
Nemmeno io avevo mai visto un programma così grande... ma vorrei sapere che senso abbia arrivare fino alle catene di Markov. Non capisco il senso nel farle in un corso di "Matematica". Non potevano farlo in Statistica o corsi simili, che sicuramente saranno presenti a Biotecnologie?[/ot]
[ot]Io purtroppo devo dire di non avere una buona opinione di Biotecnologie in generale, ma mi baso solo su una esperienza personale. Ho una parente che ha preso quella laurea, chiedendomi una mano per il corso di matematica, che mi è sembrato quasi caricaturale, come dicevo prima. La ragazza ha poi continuato gli studi, si è impegnata molto, ma ho qualche motivo per credere che la sua preparazione non sia stata di altissimo livello.[/ot]
"Khal_P":
Purtoppo il professore con cui ho fatto il corso è stato sostituito con uno nuovo, il cui programma di studi è completamente diverso dal mio. Il mio programma riguardava la trigonometria e lo studio di funzione, per questo motivo questi esercizi sono del tutto nuovi per me.
la cosa che mi lascia più perplesso è il commento dell'utente che ho citato....se non ho capito male il corso seguito si incentrava sul programma di ripasso del liceo mentre il programma del corso inizia con le serie, passa attraverso i vettori aleatori e tutto ciò che ci sta in mezzo fino ai processi stocastici???
no comment