Esercizio particolare

cavallipurosangue
Determinare i numeri reali x>0 tali che: 1+x-x^2>=x^x.
Io l'ho risolto per via grafica.. voi come fareste altrimenti? se ci sono altre possibilità..

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Risposte
Woody1
La disequazione risulta vera per 0 P(x)=1+x-x^2
è concavo in (0,inf), mentre la funzione:
F(x)=x^x
è convessa in (0,inf); poichè risulta:
lim F(x)=P(0)=1 ,
x->0+
F(1)=P(1)=1 ,
si ottiene la tesi.


Woody

cavallipurosangue
Ma per dire se sono convesse o no non basta studiare la derivata seconda?

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Woody1
Certo, basta studiare la derivata seconda; in questo caso, però, io conoscevo già il grafico di x^x, e il grafico del polinomio è una semplice parabola.

Woody

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.