Esercizio integrale di superficie

sdrabb1
Calcolare giustificando la risposta, l'area della superficie generata dalla rotazione
Attorno all'asse z della curva $ X=3+z^3,zin[0,1] $
Qualcuno potrebbe dirmi come ci si approccio a questo tipo di esercizi?
Grazie mille!

Risposte
ciampax
E' l'applicazione di alcune formule note di calcolo degli integrali (addirittura, in questo caso, in una variabile). Non le conosci?

sdrabb1
No...se Potresti spiegarmele cortesemente te ne sarei grato...

ciampax
Se potessi (e pace ai congiuntivi!). Si posso, ma se mi permetti, preferisco farlo tra un po', questioni interne del forum, sai com'è.

gio73
Ciao sdrabb, ciao Ciampax (era un po' che non ti leggevo sul forum, bentornato)
l'esercizio è abbastanza semplice da permettermi di tentare di spiegarlo.

ciampax
gio... se non gli ho risposto subito ci sarà un motivo, ti pare? Considera l'ora e come è formulata la domanda....

gio73
Ciao Ciampax, forse hai ragione tu: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Cancello l'imbeccata.

sdrabb1
Quando vuoi... grazie!

sdrabb1
Ho provato a svolgerlo in attesa della tua risposta è corretto il seguente svolgimento?
Applicando la formula per le superfici di rotazione:
$ 2pi*int_a^brho(z)(1+(rho'(z))^2)^(1/2)dz $
Ottengo che il mio integrale da svolgere è dato da:
$ 2pi*int_0^1 (3+z^3)*(1+(3z^2)^2)^(1/2)dz $
È corretta come soluzione?

ciampax
Yes!

sdrabb1
:smt023 :smt023 :smt023 grazie mille! scusa il disturbo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.