[esercizio] dimostrazione per induzione dimostrare per induzione che n!>2^(n-1)

agadir92
Salve a tutti :)
Ho un problema col principio di induzione!
la sostanza lo capita che se ho una proposizione Pn devo dimostrare che valga per un generico caso Ph h e N e che esso implichi che sia vera la proposizione Ph+1 ma a livello pratico
n!>=2^(n-1) lo svolto nel seguente modo:
questa proposizione è soddisfatta per n=1 per cui possiamo affermare che sia valida per un generico h e N
per cui
h!>=2^(h-1) è soddisfatta
Passo induttivo, devo dimostrare che ciò implichi la veridicità di (h+1)!>=2^(h+1)-1
scompongo la mia disequazione nel seguente modo:
(h+1)h!>=2^(h-1)*2
e ottengo che essendo h!>=2(h-1) già verificato
h+1>=2
quest'ultima disequazione è verificata per ogni h>n con n=1 per cui la dimostrazione è conclusa.....

MA è GIUSTO????????? non perchè ci ho messo impegno ma non ne ho idea se sia corretto così....si fa sempre cosi?

Risposte
walter891
a me sembra giusto, quando si tratta di dimostrare per induzione una disequazione questi passaggi funzionano in molti casi

Zero87
Segnalo ai moderatori la presenza di un doppione da chiudere :)
viewtopic.php?f=36&t=124158

Il ragionamento è giusto, ma solo un paio di appunti
"agadir92":
la sostanza lo capita che se ho una proposizione Pn devo dimostrare che valga per un generico caso Ph h e N e che esso implichi che sia vera la proposizione Ph+1

"la sostanza lo capita", non si può sentire più di tanto in italiano ma suppongo sia dovuta alla fretta di scrivere il post. :D
Il secondo - più serio - riguarda il fatto che sei al quindicesimo messaggio e potresti iniziare a scrivere con le formule (dopo il trentesimo diventa obbligatorio).
In genere la scrittura è semplice perché basta prendere quella "solita" per i polinomi nei programmi di informatica e metterla tra due simboli di dollaro, ad esempio
"agadir92":
n!>=2^(n-1) lo svolto nel seguente modo:

scrivendolo tra simboli di dollaro ottieni
$n!>=2^(n-1)$.
Inoltre la "barretta bassa" - cioè "_" - ti consente di fare i pedici. Per esempio P_n e P_(n+1) tra doppi dollari diventano $P_n$ e $P_(n+1)$. Nel secondo caso ho racchiuso il pedice tra parentesi perché non è una lettera singola e quindi non sarebbe andato in basso di default.
:smt039

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.