Esercizio che nn so definire

carmelo811
ciao a tutti, ho bisogno disapere come si svolge questo esercizio dato che nn ho nessuna idea per come iniziare e procedere:
"Quanto vale l'area della porzione di piano limitata dalla curva di equazione $y=e^x$ e dalle rette di equazione $y=1, x=-1, x=0$ ?
grazie mille per l'aiuto

Risposte
Camillo
Essendo $m $ un parametro le coordinate dei punti di intersezione tra retta e parabola sono:

O(0,0)
A$(2m, 4m^2)$.

L'area $S_3$ è quindi data da $ int_0^(2m) (2mx-x^2)dx $.

carmelo811
"Camillo":
Essendo $m $ un parametro le coordinate dei punti di intersezione tra retta e parabola sono:

O(0,0)
A$(2m, 4m^2)$.

Non ho capito le coordinate del punto A, potresti dirmi cm ci sei arrivato?
ps: ho svolto l'integrale ed è giusto,
ty

carmelo811
"carmelo81":
[quote="Camillo"]Essendo $m $ un parametro le coordinate dei punti di intersezione tra retta e parabola sono:

O(0,0)
A$(2m, 4m^2)$.

Non ho capito le coordinate del punto A, potresti dirmi cm ci sei arrivato?
ps: ho svolto l'integrale ed è giusto,
ty[/quote]
ho risolto e ho capito lo stesso!! :wink:
ty a tt

Camillo
Ho messo a sistema l'equazione della retta $y=2mx $ e quella della parabola $ y = x^2 $ ed ho risolto il sistema .
Le soluzioni sono le coordinate di O e di A .

carmelo811
questo invece come lo svolgo?
Trovare l'area della porzione di piano limitata dalle parabole di eq $y=-x^2/2, y=x^2/2, x=-1, x=1$
[/img]
1)Devo trovare l'area sia a dx che a sx dell'origine?
2)Se si, allora posso trovarla da un solo lato e poi moltiplicarla per 2?

f.bisecco
Veramente a me il punto di intersezione tra la parabola e la retta è $(m,m^2)$ oltre che l'origine o sbaglio?????

f.bisecco
scusate ho visto la prima pagina della discussione enon l'ultima...

f.bisecco
La risposta alla tua ultima domanda è si!!Trovi una e moltiplichi per 2 vista la simmetricità...

carmelo811
niente, nn riesco a trovare gli estremi di integrazione...mi aiutate please
ty

ELWOOD1
dovresti fare una differenza tra l'area della funzione che sta sopra (la retta) e l'area della funzione che sta sotto (la parabola) all'asse delle x

carmelo811
dunque io ho fatto questo:
$int_0^1x^2/2 dx = 1/6$ cosi credo di aver trovato una sola porzione di area.
Po l'ho moltiplicata per $4$ (quattro porzioni di aree) trovando $2/3$, che dovrebbe essere il risultato finale...
quante castronerie ho scritto??

ELWOOD1
è giusto! :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.