Esercizi svolti equazioni differenziali derivate parziali

isci-votailprof
A Voi,

sono alla disperata ricerca di esercizi svolti sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, in particolare:

equazione del calore

equazione del calore su retta infinita

equazione delle corda

equazione della corda su retta infinita

equazione oscillatore armonico

tutti con le condizioni iniziali.

Pensavo andasse bene anche un testo universtitario in pdf o delle slide...ho l'esame a breve e lo sto preparando da solo...quindi un Vostro aiuto sarebbe di vitale aiuto.

Grazie in anticipo, DC,Isci.

[mod="Steven"]Benvenuto nel forum. Ho modificato il tuo titolo, che inizialmente era scritto in maiuscolo. Infatti è buona prassi non usare il maiuscolo se non necessario, a maggior ragione nei titoli.

Buona permanenza.[/mod]

Risposte
gugo82
Un po' di informazioni in più non farebbero male, tipo:
Che tipo di esercizi (teorici o pratici)?
Che corso di laurea (Matematica, Fisica, Ingegneria)?
Triennale o specialistica?

Camillo
Non so se è quello che stai cercando ( troppo o troppo poco :D )


http://web.mate.polimi.it/viste/student ... amento=804

Corso del prof.S.Salsa -PoliMi -Metodi matematici per l'ingegneria

Vai a
TEMA D'ESAME

e troverai appunto temi d'esame su EDP svolti o con traccia di soluzione .

Interessanti anche, sempre nella stessa pagina le slides delle Lezioni.

isci-votailprof
"gugo82":
Un po' di informazioni in più non farebbero male, tipo:
Che tipo di esercizi (teorici o pratici)?
Che corso di laurea (Matematica, Fisica, Ingegneria)?
Triennale o specialistica?


Grazie per la risposta.

esercizi sia teorici che pratici se possibile, facoltà di ingegneria gestionale, laurea specialistica.

DC

isci-votailprof
"Camillo":
Non so se è quello che stai cercando ( troppo o troppo poco :D )


http://web.mate.polimi.it/viste/student ... amento=804

Corso del prof.S.Salsa -PoliMi -Metodi matematici per l'ingegneria

Vai a
TEMA D'ESAME

e troverai appunto temi d'esame su EDP svolti o con traccia di soluzione .

Interessanti anche, sempre nella stessa pagina le slides delle Lezioni.


Anzitutto grazie della pronta risposta.

Perfetto...anche se comunque sono pochini...perchè giustamente il professor Salsa gradisce che si compri il suo libro, molto consigliato in generale.

DC

Lang_Algebra
Scarica da Emule "A First Course in Partial Differential Equations" di H. F. Weinberger. E' un ottimo libro con pagine pagine e pagine di esercizi. Te lo cosniglio proprio a me è piaciuto molto. Fai conto che è per matematici quindi ci va un po' pensate ... però una volta che ti abbitui è bello!

isci-votailprof
"Lang_Algebra":
Scarica da Emule "A First Course in Partial Differential Equations" di H. F. Weinberger. E' un ottimo libro con pagine pagine e pagine di esercizi. Te lo cosniglio proprio a me è piaciuto molto. Fai conto che è per matematici quindi ci va un po' pensate ... però una volta che ti abbitui è bello!



Molto gentile e tante tante grazie.

Ho già messo a scaricare il file...spero sarò in grado di poterlo leggere

gugo82
Per esercizi teorici puoi vedere anche Evans, Partial Differential Equations; un altro libro in italiano carino (e forse più adatto alle tue esigenze) mi pare sia proprio di Salsa, cioè Equazioni a derivate parziali - Complementi ed esercizi. Li dovresti trovare in biblioteca entrambi.
Però di testi classici con esercizi di "contazzi" ce n'è tanti; basta scartabellare un po' tra gli scaffali della biblioteca di facoltà.

Lang_Algebra
"gugo82":
Per esercizi teorici puoi vedere anche Evans, Partial Differential Equations; un altro libro in italiano carino (e forse più adatto alle tue esigenze) mi pare sia proprio di Salsa, cioè Equazioni a derivate parziali - Complementi ed esercizi. Li dovresti trovare in biblioteca entrambi.
Però di testi classici con esercizi di "contazzi" ce n'è tanti; basta scartabellare un po' tra gli scaffali della biblioteca di facoltà.


Orca non so te, ma io L'Evans l'ho trovato un testo davvero pesante! Poi penso che dipenda anche molto da che approcio risolutivo intenda la persona che ha postato questo messaggio. Se l'approcio che devi usare è quello classico, dimostrazione unicità, separazione variabili, costruzione della soluzione "formale" tramite serie, dimostrare convergenza della serie e sue derivate .... allora forse l'evans è un po' troppo .... no? Il testo di Wainbergerg è strettamente un testo didattico, ti accompagna nella teoria classica e poi propone esercizi interessanti pensati per passare in modo dignitoso un buon corso di analisi.

Lang_Algebra
Ah dimenticavo, se il tuo obbiettivo è risolvere le EDP con la tecnica degli spazi di sobolev, quindi andando alla ricerca di una soluzione debole, il testo di Weinberger non va bene ...... ci vuole il testo di Evans. Però tu facendo ingegneria hai bisogno non solo di dimostrare l'esistenza della soluzione .... ma raggiungere anche una soluzione al più interpretabile con un suo senso fisico. Quindi credo proprio che il Weinberger faccia a caso tuo.

isci-votailprof
"Lang_Algebra":
Ah dimenticavo, se il tuo obbiettivo è risolvere le EDP con la tecnica degli spazi di sobolev, quindi andando alla ricerca di una soluzione debole, il testo di Weinberger non va bene ...... ci vuole il testo di Evans. Però tu facendo ingegneria hai bisogno non solo di dimostrare l'esistenza della soluzione .... ma raggiungere anche una soluzione al più interpretabile con un suo senso fisico. Quindi credo proprio che il Weinberger faccia a caso tuo.


Grazie per la precisazione e la spiegazione molto molto esaustiva...credo che date le mie capacità oltre al bisogno di capire per bene, che ovviamente esula dal perfettamente, viri i miei interessi per ora su Weinberger o Salsa.
Grazie ancora.

isci-votailprof
"gugo82":
Per esercizi teorici puoi vedere anche Evans, Partial Differential Equations; un altro libro in italiano carino (e forse più adatto alle tue esigenze) mi pare sia proprio di Salsa, cioè Equazioni a derivate parziali - Complementi ed esercizi. Li dovresti trovare in biblioteca entrambi.
Però di testi classici con esercizi di "contazzi" ce n'è tanti; basta scartabellare un po' tra gli scaffali della biblioteca di facoltà.



Grazie per il consiglio sul Salsa, spero di trovarlo in biblioteca anche se purtroppo ho sempre avuto la bruttissima abitudine di non cercare in biblioteca di facoltà. Ma posso sempre imparare!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.