ESERCIZI sui LIMITI: cercasi disperato aiuto o suggerimenti.
Avrei 2 domandine da sottoporvi, sui LIMITI, tutti per x che tende a più infinito.
Primo limite: limite per x che tende a + infinito di... logx... che moltiplica... sin (l'argomento del "sin" è una frazione: al numeratore abbiamo "p-greco elevato alla x"; MENO; "2 elevato alla meno x quadro"... al denominatore, abbiamo "4 elevato alla x".
Secondo limite: lim per x che tende a + infinito di 4 elevato alla X; e il 4 moltiplica arctg di (x elevato alla p-greco / 5 alla x + 6 alla meno radice di x).
Per favore, mi farebbe davvero piacere se mi aiutaste. Grazie. Li ho trovati fra gli esercizi pre-esame del mio corso e non mi tornano le risoluzioni.
Primo limite: limite per x che tende a + infinito di... logx... che moltiplica... sin (l'argomento del "sin" è una frazione: al numeratore abbiamo "p-greco elevato alla x"; MENO; "2 elevato alla meno x quadro"... al denominatore, abbiamo "4 elevato alla x".
Secondo limite: lim per x che tende a + infinito di 4 elevato alla X; e il 4 moltiplica arctg di (x elevato alla p-greco / 5 alla x + 6 alla meno radice di x).
Per favore, mi farebbe davvero piacere se mi aiutaste. Grazie. Li ho trovati fra gli esercizi pre-esame del mio corso e non mi tornano le risoluzioni.
Risposte
oddio 
Ti consiglio davvero di scrivere almeno le formule, e non "a parole". I mod son piuttosto severe, in sto periodo, se non si segue il regolamento.

Ti consiglio davvero di scrivere almeno le formule, e non "a parole". I mod son piuttosto severe, in sto periodo, se non si segue il regolamento.

Allora, per favore, come faccio a scriverlo in formule. Non sono molto brava col computer. Lo confesso. Chiedo aiuto. Se mi spieghi, mi fai un favore. Inoltre, mi sono bloccata su questi 2 limiti. Non so quanto torna nè come procedere.
"ham_burst":
oddio
Ti consiglio davvero di scrivere almeno le formule, e non "a parole". I mod son piuttosto severe, in sto periodo, se non si segue il regolamento.
Impara a scrivere le formule...
Cmq il testo è questo?
$logx sin((pi^x-2^(-x^2))/(4^x))$
$4^(xarctg((x^pi)/5^(x+6^(-sqrtx))))$
Cmq il testo è questo?
$logx sin((pi^x-2^(-x^2))/(4^x))$
$4^(xarctg((x^pi)/5^(x+6^(-sqrtx))))$
Si, avete ragione, stavo leggendo proprio "formule". Comunque, hai scritto tutto giusto il primo limite. Mentre, nel secondo limite il numero 4 è elevato alla "x" e poi sempre quel numero va a moltiplicare l'arcotangente di... per il resto, tutto giusto. Grazie di avermi risposto. Grazie mille di averlo scritto intanto in formule.
"squalllionheart":
Impara a scrivere le formule...
Cmq il testo è questo?
$logx sin((pi^x-2^(-x^2))/(4^x))$
$4^(xarctg((x^pi)/5^(x+6^(-sqrtx))))$
@ sara88. Benvenuta tra noi.
Come ti è già stato fatto notare, sarebbe bene tu imparassi ad usare le formule e proponessi un minimo di ragionamento. Che cosa hai pensato di fare per quei limiti?
Inoltre, è sconsigliato l'uso del maiuscolo e sarebbero da evitare espressioni come "Aiuto" e simili. Puoi modificare il titolo facendo click sull'apposito bottone in alto a destra.
Infine, ti chiederei gentilmente di dare una lettura al regolamento, per ambientarti meglio tra noi.
Detto questo, ti auguro una buona permanenza nel foro.
Come ti è già stato fatto notare, sarebbe bene tu imparassi ad usare le formule e proponessi un minimo di ragionamento. Che cosa hai pensato di fare per quei limiti?
Inoltre, è sconsigliato l'uso del maiuscolo e sarebbero da evitare espressioni come "Aiuto" e simili. Puoi modificare il titolo facendo click sull'apposito bottone in alto a destra.
Infine, ti chiederei gentilmente di dare una lettura al regolamento, per ambientarti meglio tra noi.
Detto questo, ti auguro una buona permanenza nel foro.

Grazie, Paolo. Dopo che me lo hanno fatto notare, in effetti, sono stata a leggere proprio "formule". I limiti non tornano e basta. La verità è che ho delle perplessità su come procedere. Speravo che tu, come moderatore, potessi aiutarmi. Non saprei da che parte iniziarli: sinceramente. E grazie del tuo benvenuto... Spero altre volte di poter scrivere direttamente in formule.
"Paolo90":
@ sara88. Benvenuta tra noi.
Come ti è già stato fatto notare, sarebbe bene tu imparassi ad usare le formule e proponessi un minimo di ragionamento. Che cosa hai pensato di fare per quei limiti?
Inoltre, è sconsigliato l'uso del maiuscolo e sarebbero da evitare espressioni come "Aiuto" e simili. Puoi modificare il titolo facendo click sull'apposito bottone in alto a destra.
Infine, ti chiederei gentilmente di dare una lettura al regolamento, per ambientarti meglio tra noi.
Detto questo, ti auguro una buona permanenza nel foro.
Quindi è questo il testo giusto:
$lim_(x->oo) logx sin((pi^x-2^(-x^2))/(4^x))$
$lim_(x->oo) 4^x arctg((x^pi)/5^(x+6^(-sqrtx))))$
$lim_(x->oo) logx sin((pi^x-2^(-x^2))/(4^x))$
$lim_(x->oo) 4^x arctg((x^pi)/5^(x+6^(-sqrtx))))$
cmq io comincerei nell'osservare che sono forme indeterminate $0 oo$ ...
Sì le hai proprio scritte giuste adesso. Per favore, aiutami. Avevo notato che erano indeterminate.
"squalllionheart":
cmq io comincerei nell'osservare che sono forme indeterminate $0 oo$ ...
Allora ti do un aiutotino, devi fare una sostituzione ponendo $x=1/y$ così il limite diventa non più in $oo$ ma in $0$ da qui se moltiplichi sotto e sopra per l'argomento del seno ha praticamente risolto il limite...
Grazie. Provo, sì! E quello con il p-greco, per caso hai delle dritte? Per favore. Ti chiedo un aiutino... Grazie mille. Sei gentile.
"squalllionheart":
Allora ti do un aiutotino, devi fare una sostituzione ponendo $x=1/y$ così il limite diventa non più in $oo$ ma in $0$ da qui se moltiplichi sotto e sopra per l'argomento del seno ha praticamente risolto il limite...
Tesoro il secondo limite è praticemente uguale al primo, devi sempre fare la sostituzione che te lo porta da limite ad infinito a limite a 0 e ti ricordi che il limite nontevole di $arctgx/x$ è $1$
Cos'è che ti crea problemi?
es. nel primo: è la sostituzione, il seno, il logaritmo...
ti si da una mano se dici dov'è il problema
es. nel primo: è la sostituzione, il seno, il logaritmo...
ti si da una mano se dici dov'è il problema
