Esercizi per Analisi 2 facoltà di Ingegneria Informatica

WildWolf92
Salve, ho provato a dare uno sguardo nel topic con le varie dispense etc ma non ho trovato nulla che faccia al caso mio . Attualmente sto studiando dal libro di testo ' Analisi Matematica 2 ' di Fusco, Marcellini e Sbordone . Sono alla parte del '' Criterio di sviluppabilità in serie di Taylor '' e vorrei sapere se ci sono esercizi in merito a questi primi argomenti trattati . So che esiste un eserciziario degli stessi autori ma non ne sono a disposizione . In :smt023 rete ci sono dispense di esercizi simili ? Grazie

Risposte
Platone2

gugo82
Il testo puoi recuperarlo e prenderlo in prestito presso la biblioteca di Ingegneria a piazzale Tecchio, oppure alla biblioteca del dipartimento di Matematica a MSA.
Ce ne dovrebbero essere millantamila copie.

[ot]
"WildWolf92":
Attualmente sto studiando dal libro di testo ' Analisi Matematica 2 ' di Fusco, Marcellini e Sbordone . Sono alla parte del '' Criterio di sviluppabilità in serie di Taylor '' e vorrei sapere se ci sono esercizi in merito a questi primi argomenti trattati . So che esiste un eserciziario degli stessi autori ma non ne sono a disposizione

Ma come? Non sei "a disposizione" del testo?
E metti il caso che il libro ha bisogno di un caffè? Come fa a prepararlo da solo? Non ha nemmeno le braccia... :twisted:
C'è una gran differenza tra "essere a disposizione" ed "avere a disposizione".

Inoltre, come avrai certamente notato leggendo tanti libri, prima dei segni di interpunzione, delle parentesi e delle virgolette non ci va lo spazio.

Questi errori vanno eliminati in fase di revisione, prima di inserire un post o di consegnare un testo a chicchessia.

Per favore, cerca di imparare queste regole di base prima di cominciare a scrivere la tesi. Ne ho viste diverse (opera di ingegneri e matematici) che erano scritte coi piedi, non tanto a livello contenutistico quanto di forma.[/ot]

Anacleto13
Si, ci sono degli esercizi sul Marcellini-Sbordone volume 2 parte 1 capitolo 1 :smt023

WildWolf92
"gugo82":
Il testo puoi recuperarlo e prenderlo in prestito presso la biblioteca di Ingegneria a piazzale Tecchio, oppure alla biblioteca del dipartimento di Matematica a MSA.
Ce ne dovrebbero essere millantamila copie.

[ot][quote="WildWolf92"]Attualmente sto studiando dal libro di testo ' Analisi Matematica 2 ' di Fusco, Marcellini e Sbordone . Sono alla parte del '' Criterio di sviluppabilità in serie di Taylor '' e vorrei sapere se ci sono esercizi in merito a questi primi argomenti trattati . So che esiste un eserciziario degli stessi autori ma non ne sono a disposizione

Ma come? Non sei "a disposizione" del testo?
E metti il caso che il libro ha bisogno di un caffè? Come fa a prepararlo da solo? Non ha nemmeno le braccia... :twisted:
C'è una gran differenza tra "essere a disposizione" ed "avere a disposizione".

Inoltre, come avrai certamente notato leggendo tanti libri, prima dei segni di interpunzione, delle parentesi e delle virgolette non ci va lo spazio.

Questi errori vanno eliminati in fase di revisione, prima di inserire un post o di consegnare un testo a chicchessia.

Per favore, cerca di imparare queste regole di base prima di cominciare a scrivere la tesi. Ne ho viste diverse (opera di ingegneri e matematici) che erano scritte coi piedi, non tanto a livello contenutistico quanto di forma.[/ot][/quote]
Ok grazie per i consigli anche sulla qualità dello scritto ;) Ammetto che andavo di fretta e che è un'abitudine che mi porto dall'ambito di programmazione per rendere il codice leggibile ( avere tutte parentesi attaccate non è uno spettacolo come chiunque programmi , sa bene [vedi JS]). Per i libri ti riferivi a quelli relativi agli esercizi esatto ? Poichè il libro di testo lo possiedo già

WildWolf92
Posto qui un mio dubbio così da non creare ulteriori thread :

in questo caso https://pbs.twimg.com/media/DxgqF92X0AAAO3v.jpg , come mai 0 x x = x ? :/ ( Ho dato Geometria ed Algebra un pò di mesi fa ) ma qui con capisco perchè il testo porta come elemento neutro lo 0 quando dovrebbe essere 1 . Zero è per l'addizione o sbaglio?

Platone2
Sarà un errore...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.