Esercizi con funzioni

Alice.Mia
Salve a tutti....spero ke l'immagine si veda...potreste aiutarmi a capire come svolegere le varie cose?? dominio, limite superiore e inferiore ecc...??
non avendo seguito il corso, ho provato a farlo da sola dal libro ma niente.....grazie a tutti x l'aiuto
:-)


Risposte
Fantuz83
l'immagine non è molto grande e non si vede.

Comunque se vai QUA trovi informazioni utili per capire come inserire formule all'interno di questo forum.

Quello che chiedi tu è uno studio di funzione: se fai una ricerca all'interno del sito troverai supporto didattico ed esercizi svolti, comunque è richiesto dal forum una minima prova di sforzo personale, spiegare precisamente quali passaggi non risultano chiari e mostrare cosa si è fatto e non nel tentativo di risoluzione del suddetto esercizio, tutto quanto spiegato e richiesto già nel Regolamento del Forum

Comunque Buona Fortuna :D [/url]

Alice.Mia
infatti lo sforzo ti assicuro ke c'è stato :-)
ma siccome il problema principale è che non so come ricavare le informazioni da un semplice grafico, non riesco neanke ad andare oltre. Ho trovato una domanda simile in un'altra discussione ("come ricavare il dominio di una funzione da un grafico")...ma dalle risposte non ho ricavato molto,perciò mi sono iscritta e l'ho riformulata....cmq darò un'altra occhiata in giro e vedo se trovo altro....grazie cmq :-)

Alice.Mia
ok...quindi per il dominio basta vedere la proiezione sulle X...e ci siamo.

ma f(5)=... viene 2 perchè f(x)=y e quindi si considerano i valori [2,5] del grafico??
ad esempio se dal grafico veniva [3,6] allora f(6) sarebbe stato uguale a 3??

Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]Ho tolto il violetto, visto che non è giustificato il suo uso, e semplicemente peggiora la leggibilità dei post[/mod]

Alice.Mia
scusate x il violetto e il grassetto :oops: ....d'ora in poi sarò essenziale :-)

comunque grazie mille Sergio,sei stato chiarissimo :-)
il massimo e il minimo di una funzione penso di saperlo fare, quindi solo una cosa....gli ultimi due passaggi: equazioni e disequazioni so come svolgerle.....ma ad esempio come fai da f(x)= -3 ? penso ke si debba sostituire la x con il valore dell'ascissa,ma poi alla fine dei passaggi, la "f" ke fine fa??
scusa le tante domande,probabilmente elementari...ma non so davvero dove mettere le mani :?

Alice.Mia
ah :o
se è solo questo è molto semplice...ero preparata al peggio hihi
grazie mille cmq...ora mi esercito,tanto per l'esame manca ancora un pò x fortuna :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.