Esercizi analisi complessa
salve
ho appena cominciato lo studio dell'analisi complessa ma ho problemi a trovare esempi o esercizi svolti
avete qualche link dove spiegano come vedere se una funzione è oleomorfa o calcolare forme differenziali nei complessi o cose simili ?
grazie
ho appena cominciato lo studio dell'analisi complessa ma ho problemi a trovare esempi o esercizi svolti
avete qualche link dove spiegano come vedere se una funzione è oleomorfa o calcolare forme differenziali nei complessi o cose simili ?
grazie

Risposte
[OT]
Si dice olomorfa.
L'aggettivo deriva dal greco [tex]$o\lambda o\varsigma$[/tex] (olos), che significa "intero", e [tex]$\mu o\rho \varphi \eta$[/tex] (morfè), che significa "forma".
Se non ricordo male, tale aggettivo fu scelto dagli allievi di Cauchy per denotare le funzioni derivabili in senso complesso definite in un connesso, perchè esse mappano l'insieme di definizione sulla sua immagine conservandone le proprietà topologiche.
[/OT]
Si dice olomorfa.
L'aggettivo deriva dal greco [tex]$o\lambda o\varsigma$[/tex] (olos), che significa "intero", e [tex]$\mu o\rho \varphi \eta$[/tex] (morfè), che significa "forma".
Se non ricordo male, tale aggettivo fu scelto dagli allievi di Cauchy per denotare le funzioni derivabili in senso complesso definite in un connesso, perchè esse mappano l'insieme di definizione sulla sua immagine conservandone le proprietà topologiche.
[/OT]
ok grazie per il chiarimento ma non è esattamente quello che cercavo...