Esercizi analisi 1
salve, sono nuovo nel forum quindi non so se questa è la sezione adatta,volevo chiedere se qualcuno mi potesse aiutare nella risoluzione di esercizi veloci di analisi
primo esercizio
trovare l'area della regione compresa tra l'asse x e il grafico con la funzione f(x)=(1+x)*e^(-3x)
non riesco a trovare la primitiva nonostante abbia proceduto per sostituzione due volte prendendo sempre f=(1+x) e g'=e^-3x
secondo esercizio
per quali valori Alpha (A) e beta(B) appartenenti a R la funzione e continua e derivabile f(x)=e^(Bx)-1/(sin(2x)) per x>0
f(x)=Bx^2+Ax-(1/2) per x<=0
riesco a trovare beta ma non riesco a trovare alpha perchè facendo la derivata della parte x<0 trovo alpha mentre nella seconda facendo la derivata mi ritrovo un 0\0 applicando taylor comunque mi viene 0\0 e quindi avrei alla fine alpha=0\0 che è sbagliato
terzo esercizio
qual'è linsieme dei valori per A>0 per cui l'integrale improprio che va da 1 a più infinito è convergente
l'integrale e^(-x^2)+x^3/(log(x^A)+x^(3*A)) in dx
mentre in questo non ho proprio idea di come poter trovare la convergenza di un integrale con parametro
grazie in anticipo per eventuali risposte
primo esercizio
trovare l'area della regione compresa tra l'asse x e il grafico con la funzione f(x)=(1+x)*e^(-3x)
non riesco a trovare la primitiva nonostante abbia proceduto per sostituzione due volte prendendo sempre f=(1+x) e g'=e^-3x
secondo esercizio
per quali valori Alpha (A) e beta(B) appartenenti a R la funzione e continua e derivabile f(x)=e^(Bx)-1/(sin(2x)) per x>0
f(x)=Bx^2+Ax-(1/2) per x<=0
riesco a trovare beta ma non riesco a trovare alpha perchè facendo la derivata della parte x<0 trovo alpha mentre nella seconda facendo la derivata mi ritrovo un 0\0 applicando taylor comunque mi viene 0\0 e quindi avrei alla fine alpha=0\0 che è sbagliato
terzo esercizio
qual'è linsieme dei valori per A>0 per cui l'integrale improprio che va da 1 a più infinito è convergente
l'integrale e^(-x^2)+x^3/(log(x^A)+x^(3*A)) in dx
mentre in questo non ho proprio idea di come poter trovare la convergenza di un integrale con parametro
grazie in anticipo per eventuali risposte

Risposte
Ti conviene postare le domande e non rimandare a un link: gli utenti non lo aprono e non ti rispondono.