Esame Analisi 1 funzione derivata retta tangente difficult

xLSx
Scusatemi per il disturbo, ma vorrei una delucidazione su ciò che dovrei studiare e sapere prima di poter fare esercizi del tipo che vi propongo tra poco, perché mi sono resa conto che ho fatto troppo da autodidatta... sulla composizione non vi sono molti dubbi, sugli integrali purtroppo la mia scuola superiore nel programma non li prevedeva e nemmeno le funzioni trascendenti e quindi la trigonometria e i logaritmi, che ho dovuto studiare da sola, ma non so se sia bastata l'esercitazione. Avrei avuto bisogno di un 'maestro passo passo' ma pazienza. Ecco i testi che vi propino, ne ho altri ma avrei voluto giusto sapere i passaggi per esempio del quinto esercizio che vi allego in immagine/file, e cosa dover studiare bene per saper fare ciascuno di questi. Oltre l'immagine allegata vi posso chiedere pure ad es.

calcolare nell'intervallo [-1,log3] la media integrale della funzione f(x)={(x+1)/[(x^2)+1]}H(1-x)+H(x)e^-x .

es. determinare gli intervalli di concavità o convessità e gli eventuali punti di flesso della funzione: F(x)=integrale da -x^3 a x^3 di (√cubica t^2)*e^(√cubica di t^2 dt.

es. determinare gli intervalli di stretta monotonia e gli eventuali punti di estremo relativo della funzione F(x)= integrale da log(x^2 + x + 3) fino a 2 di [(e^t)-1]dt

es. risolvere il problema ai valori iniziali: F'(x)=(1-x)\[x^2 * (x+3) ]
F(-1)=1/3 - (5/9)log2

es. trovare gli interv di stret monoton, i punti d estremo relativo, i punti interni eventuali di non derivabilitá di f(x)=log in base 1/2 di (|x^2 -3|+2x^2 +1)

es. determinare gli intervalli di concavità o convessità e gli eventuali punti di flesso della funzione F(x)= integrale da -3 a -x di { integrale da -1 a -e^-t di [(log^2|z|)-1]dz}dt

es. calcolare la media integrale nell'intervallo [-2,+2] di f(x)=|x|-|1-H(x+1)|

es. date le funzioni f(x) uguale 3-x per ogni x appartenente a [4,inf[ e -x/3 per ogni x apparrenente a ]-inf,4] e g(x)=H(x)+sgn(x) calcolare la funzione g°f determinandone i possibili valori.

es. date f(x)=H(-x)+H(x) e g(x)= [(x^2 -4)/(|x|+1)] effettuare le composizioni f°g e g°f e, in ciascun caso, specificare il dominio (insieme di esistenza) della funzione composta risultante.

es. calcolare nell'intervallo [-1,log3] la media integrale della funzione f(x)=[(x+1)/(x^2 +1)]*H(1-x)+H(x)e^-x .

es. trovare intervalli di stretta monotonia, punti di estremo relativo, punti interni di non derivabilitá della funzione: f(x)=e^(|x^2 - 9|+5x)

es. calcolare integrale da -1 a 3 f(x)dx con f(x) definita a tratti: f(x)=|x|-sgn(2-x).

Risposte
mazzarri1
ciao xlsx

purtroppo non si capisce molto degli esercizi che scrivi, la parte con le formule non è chiara... ti consiglio di provare (tramite tasto anteprima) a mettere il simbolo del dollaro prima e dopo le formule, qualcuna forse va già bene

l'integrale è int

la radice cubica è root(3)

questo perchè sia leggibile da tutti.... e inoltre potremmo aiutarti a risolverne qualcuno... se vuoi saperne di più vai qui
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
trovi la guida per poter scrivere le formule, è semplicissimo

Ti faccio un esempio, per il primo esercizio la media integrale di una funzione f(x) nell'intervallo (a,b) è definita come

$mu=1/(b-a) int_a^b f(x) dx$

ma non riesco a capire che cosa hai scritto tu come testo... non posso aiutarti a risolverlo....

in linea del tutto generale questi esercizi sono difficili ma propri di un programma universitario di analis1... devi conoscere bene le funzioni , lo studio di funzione, le derivate, gli integrali, le equazioni differenziali... insomma devi studiare bene TUTTO il programma di analisi1... ce l'hai un libro di riferimento? sei all'università?

Qui ti si può aiutare a trovare dei buoni libri, ti si può aiutare con dei buoni consigli se posti degli esercizi e soprattutto un TUO tentativo di risoluzione... non ti si fa i compiti insomma... prova a ripostare un singolo esercizio, o due... e un tuo tentativo e sicuramente ti spieghiamo tutto passo passo

ciao!

mazzarri1
esempio numero 3... questo riesco a leggerlo bene... è una equazione differenziale

$(dy)/(dx)=(1-x)/(x^2(x+3))$

separando le variabili e integrando

$y=int(1-x)/(x^2(x+3))dx$

ora questo integrale lo sai risolvere?? bisogna applicare il metodo dei fratti semplici che ti porta a scrivere

$(1-x)/(x^2(x+3))=4/(9(x+3))+(1/3-4/9x)/x^2$

ma saresti capace a fare il passaggio che ho fatto io??

Dopodichè l'integrale è abbastanza semplice

$y=8/9ln3+4/9ln|x+3|-1/(3x)-2/9lnx^2+c$

dalla condizione iniziale dovresti trovare

$c=-ln2-8/9ln3$

che sostituito nella equazione di prima ti fornsce la soluzione particolare

tutto questo sempre che non abbia sbagliato i calcoli, sono proprio una schiappa...

Ma hai capito i passaggi che ho svolto? Perchè il problema è questo... se li hai capiti vuol dire che conosci le equazioni differenziali a variabili separabili, sai come svolgerle e hai praticità con gli integrali... se no devi proprio solo studiarli :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.