Equazioni differenziali non omogenee
Salve a tutti,
nello svolgere le equazioni differenziali non ho tanti problemi, ma mi blocco sempre a questo tipo:
[tex]y''+2y'-y=2e^x(\cos 3x)[/tex]
oppure
[tex]y''-3y'+2y=e^{2x} (\cos x+1)[/tex] sarebbe "e elevato alla 2x"
[tex]y''-y=e^x (\sin x+1)[/tex]
mi potreste dare dei consigli o illuminarmi la strada?
Grazie mille! saludos
nello svolgere le equazioni differenziali non ho tanti problemi, ma mi blocco sempre a questo tipo:
[tex]y''+2y'-y=2e^x(\cos 3x)[/tex]
oppure
[tex]y''-3y'+2y=e^{2x} (\cos x+1)[/tex] sarebbe "e elevato alla 2x"
[tex]y''-y=e^x (\sin x+1)[/tex]
mi potreste dare dei consigli o illuminarmi la strada?

Grazie mille! saludos

Risposte
Possibile che sul tuo libro non ci sia nulla in proposito?
Sono cose assolutamente standard, che trovi dappertutto.
Sono cose assolutamente standard, che trovi dappertutto.
beh c'è per la prima equazione che ho elencato usando i numeri complessi, risoluzione ke non ho proprio capito...per questo ho scritto qui per avere dei chiarimenti..
gugo82 ti ringrazio per l'aiuto! ho provato la prima equazione ed è tutto ok. Per le altre due si potrebbe avanzare svolgendo due funzioni separate?
ad esempio: nella terza equazione calcolarmi prima l'equazione [tex]= e^x(sinx)[/tex] e un'altra equazione con [tex]= e^x[/tex] e poi sommarle?
ad esempio: nella terza equazione calcolarmi prima l'equazione [tex]= e^x(sinx)[/tex] e un'altra equazione con [tex]= e^x[/tex] e poi sommarle?
Certo, devi fare così... Dopotutto questo è uno dei vantaggi di avere a che fare con equazioni differenziali lineari.
Ok ora è tutto più chiaro! Grazie Mille!!
