Equazioni differenziali II ordine

fraer
Salve ragazzi, vi chiedo aiuto! Sto affrontando gli esercizi che riguardano le equazioni differenziali di secondo ordine e tutti i vari metodi. I procedimenti sono chiari solo che, potrà sembrare banale, ma credo di non aver ben capito quando utilizzare il metodo di Lagrange (ossia andare a svolgere il sistemone) e quando utilizzare il metodo di somiglianza. Grazie mille!

Risposte
feddy
Il metodo di variazione delle costanti (o di Lagrange) ha il pregio di funzionare sempre. Spesso però diventa un inferno di conti.

Il metodo di somiglianza è invece utile quando il termine noto ha una forma particolare, del tipo polinomiale, o esponenziale, o trigonometrico.

21zuclo
"fraer":
Salve ragazzi, vi chiedo aiuto! Sto affrontando gli esercizi che riguardano le equazioni differenziali di secondo ordine e tutti i vari metodi. I procedimenti sono chiari solo che, potrà sembrare banale, ma credo di non aver ben capito quando utilizzare il metodo di Lagrange (ossia andare a svolgere il sistemone) e quando utilizzare il metodo di somiglianza. Grazie mille!


data un'equazione lineare a coefficienti costanti non omogenea $ a_0 y^(n)+a_1 y^(n-1)+ ...+ a_ny^(n)=f(x) $

puoi escludere di usare il metodo di Lagrange quando hai per esempio

$ f(x)= P_m (x) $
cioè un polinomio di grado $m\geq 0$

oppure
$ f(x)=P_m(x) e^(\alpha x), \alpha \in RR $

oppure
$ f(x)=P_m(x) e^(\alphax) \sin (\beta x) $ oppure $ f(x)=P_m(x) e^(\alphax) \cos(\beta x) $

In altri casi.. puoi usare il metodo di Lagrange..

per esempio, per questa equazione differenziale $ y''(x)+y(x)=(1)/(\cos^3(x)) $

NON puoi usare il metodo di somiglianza.. ma devi usare il metodo di Lagrange

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.