Equazione. Non riesco a rappresentarla.

75america
Salve ragazzi,
ho questa equazione $x-y^2+4=0$, il mio prof dice che rappresenta l'equazione di una parabola
Il punto d'intersezione con l'asse x è 4
Mi potreste dare una mano.
Grazie raga :wink:

Risposte
75america
Ragazzi scusate ho risolto.

andreajf89
semmai sarà $x=-4$ l'intersezione con l'asse $x$... poi guarda l'intersezione con l'asse $y$... è $y=(x+4)^(1/2)$... se ci sostituisci $x=0$ magari qualcosa viene.....


che dici?

75america
è l'equazione di una parabola con asse parallelo all'asse x vertice(4,0), l'ho capita.
Adesso però ho un altro porblema ben più serio:
ho un esercizio che mi dic edi rappresentare graficamente il seguente sottoinsieme di $R^3$:
$x^2+y^2+z^2=9$ non so nemmeno da dove cominciare, ci sono delle regole per capirlo?
Grazie ragazzi

adaBTTLS1
se hai studiato questo tipo di equazioni, sì che ci sono delle regole per capirlo, altrimenti anche ad intuito, dato un punto nello spazio, la somma dei quadrati delle tre componenti cartesiane che cosa dà? è analoga all'equazione nel piano $x^2+y^2=r^2$. che cosa ti ricorda?

andreajf89
ti ripeto che se hai scritto l'equazione nella formula giusta il vertice è a $(-4;0)$, non $(4;0)$...

75america
si il vertice è -4,0 è giusto.
Ragazzi ho un altro problema allora mi devo calcolare un'integrale di un dominio normale(non so se rispetto all'asse x y o tutti e due)
$D={(x-y^2+4)>=0, (x+y^2-4)<=0}$ e poi mi devo calcolare l'integrale, Ragazzi la prof mi dice che devo rappresentarla allora sono due parabole una vertice -4,0 l'altra 4,0, allora per la prima disequazione devo prendere tutto ciò che sta sopra questa parabola e per la secodna tutto ciò che c'è dentro la parabola? Come devo considerarlo dominio normale rispetto all'asse x o y?
Grazie a tutti.

75america
allora secondo me sia per la prima che per la seconda disequazione sono tuitti i punti interni ad ogni rispettiva parabola, il problema è che
mi chiede di calcolarmi l'integrale $\int int y e^x dxdy$, allora il problema è il dominio,vorrei dividere in due domini uno la prima parabola, uno la seconda
ma come li limito i domini se sono tutte le x della parabola e tutte le y visto che le parabole non hanno asintoti.
Datemi una mano ,per piacere.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.