Equazione differenziale autonoma

thedarkhero
Un'equazione differenziale autonoma del primo ordine è del tipo $y'=f(y)$.
Un'equazione differenziale autonoma del secondo ordine che forma può avere?

Risposte
gugo82
Che vuol dire "autonoma"?
La risposta è tutta lì... :wink:

thedarkhero
Autonoma significa che non compare la variabile indipendente...quindi la forma dovrebbe essere $y''=f(y,y')$?

gugo82
Già. :wink:

olanda2000
"gugo82":
Che vuol dire "autonoma"?
La risposta è tutta lì... :wink:


Ciao,vorrei domandarti come mai sul sito **** scrivono che : .... "le equazioni differenziali autonome sono equazioni differenziali non lineari, del secondo ordine" .
fonte

Perchè non possono essere lineari??? grazie

feddy
Scusate l'intromissione...
@olanda2000 sicuramente si tratta di un errore...

Fioravante Patrone1
"olanda2000":
[quote="gugo82"]Che vuol dire "autonoma"?
La risposta è tutta lì... :wink:


Ciao,vorrei domandarti come mai sul sito **** scrivono che : .... "le equazioni differenziali autonome sono equazioni differenziali non lineari, del secondo ordine" . fonte

Perchè non possono essere lineari??? grazie[/quote]

Ma sì che possono essere lineari, ovviamente.

Probabilmente gli è sfuggita questa sciocchezza perché erano concentrati sull'illustrazione di un metodo risolutivo specifico per equazioni autonome del 2° ordine, utile nel caso non lineare. Chiaramente se ho una equazione autonoma e lineare del 2° ordine non ho null'altro che una equazione (differenziale) lineare a coefficienti costanti, per la quale ho a disposizione le ben note formule di ridoluzione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.