Equazione differenziale

floppyes
Ciao a tutti! Ho risolto diverse volte questa equazione differenziale ma il risultato non coincide.

$ { ( yy'=y^2+e^(4t)),( y(0)=-1 ):} $

Soluzione.

Riscrivo l'equazione in $z(t)$ (utilizzando l'equazione di Bernoulli) e quindi ottengo:
$z'(t)-2z(t)=2e^(4t)$

Ho quindi un'equazione lineare del primo ordine, che andrò a risolvere in questo modo:
(non mi visualizza la formula, comunque è la formula riguardante il metodo di risoluzione delle equazioni differenziali del primo ordine dove prima si calcola $A(t)$ e poi la $y(t)$)

Ho trovato $A(t)$ che è uguale a $-2t$ e poi mi sono calcolato $z(t)$ che risulta $(e^(4t)-2e^(2t))$

Sapendo che $y(t)=z^(1/2)$ ottengo che la mia $y(t)$ vale la radice del risultato appena scritto.

Guardando la soluzione del libro ho che il problema di Cauchy risulta: $-e^(2t)$.

E' giusto il metodo che ho utilizzato?

Grazie
Ciao :)

Risposte
ciampax
L'equazione non è di Bernoulli: quella di partenza non è della forma $y'+a(x) y=b(x) y^\alpha$. Quella che hai è una equazione non lineare, che va risolta in modo diverso. Se poni $z=y^2$ allora $z'=2yy'$ e pertanto

$z'=z/2+{e^{4t}}/{2}$

e questa ora è lineare.

floppyes
Ciao!

Ho provato come mi hai suggerito ma il risultato non mi torna ancora.

$ { ( z'-1/2z=1/2e^(4t)) ,( z(0)=-1 ):} $

La prima equazione la risolvo con il metodo per le equazioni lineari del primo ordine, trovando $A(s)$ e poi $y(t)$ dove

$y(t)=e^(-A(s))(y(0)+int(e^A(s)xb(s))$

Il risultato però è ancora diverso. Riesci a scrivermi i primi passaggi?

Grazie mille
Ciao!

ciampax
Mi sono accorto di un errore (la fretta di scrivere): poiché $z=y^2$ e quindi $z'=2yy'$ si ha $yy'={z'}/2$ e quindi l'equazione diventa

${z'}/2=z+e^{4t}$ da cui $z'-2z=2e^{4t}$.

Ora $A(t)=\int -2\ dt=-2t$ per cui

$z(t)=e^{2t}[\int e^{-2t} 2e^{4t}\ dt+c]=e^{2t}[2\int e^{2t}\ dt+c]=e^{2t}[e^{2t}+c]$

e pertanto

$y^2=\pm e^{2t}(e^{2t}+c)$

da cui

$y=\pm e^{t}\sqrt{e^{2t}+c}$

A questo punto dalla condizione iniziale si ha

$-1=-\sqrt{1+c}$ e quindi $c=0$.

La soluzione è pertanto

$y(t)=-e^{2t}$.

floppyes
Ciao!

Grazie mille.. Anche io ho fatto così però il risultato non torna.. dovrebbe essere $-e^(2t)$.. però dai calcoli non risulta.

Ho provato anche con wolframalpha e il risultato è corretto:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%7 ... %2Be%5E(4t)%2C%20y(0)%3D-1%7D&t=crmtb01

Grazie
Ciao

ciampax
Le soluzioni che ti da wolfram sono $y=\pm e^t\sqrt{c+e^{2t}}=\pm\sqrt{ce^{2t}+e^{4t}}$ che coincidono con le mie. Tu sei sicuro che l'equazione sia quella? Perché se provi a sostituire $y=-e^{2t}$ nell'equazione non hai una identità!

floppyes
Ciao!

Purtroppo non torna ancora. Questo è il link al tema esame:
http://dm.ing.unibs.it/luterott/didatti ... 7set12.pdf
Esercizio 8.

Soluzione:
http://dm.ing.unibs.it/luterott/didatti ... 7set12.pdf

Nel testo viene chiesto di confrontare il risultato ottenuto con l'esercizio precedente (es.7) Nell'esercizio precedente ho trovato che non ci sono soluzioni stazionario e quindi non ho asintoti.

Non credo però che il risultato di questo problema di Cauchy dipenda dallo studio precedente. Come si può interpretare la cosa?

Grazie mille
Ciao

ciampax
Mmmmmm, e ci sta che venga così. Mi sa che ho sbagliato qualche segno, vediamo un po'...

EDIT: corretto! Sai che facevo? scrivevo l'equazione giusta e risolvevo quella sbagliata (con 1/2$ al posto di $2$ che moltiplicava tutto)!

floppyes
Ciao!

Scrivevi l'equazione giusta quindi...
$z'-2z=2e^(4t)$

Ma quale hai sbagliato a risolvere? Perchè io ho provato a risolvere questa ma non mi torna ancora il risultato.

Grazie mille :)
Ciaoo!

ciampax
Controlla sopra, ho corretto la soluzione.

floppyes
Ciao!

Grazie mille per la risposta :) ora mi torna tutto quanto.

Una sola cosa.. quando trovo $y(t)$ devo fare la radice della mia $z$, quindi troverò due valori di $c$.. nel nostro caso abbiamo $c=-2$ e $c=0$. Abbiamo scartato la $c=-2$ perchè non verifica l'uguaglianza
$y(0)=-1$ giusto?

Grazie ancora
Ciao

ciampax
L asoluzione col $+$ neanche la devi guardare: la radice quadrata è una funzione a valori positivi, ergo per ottenere come condizione $-1$ devi metterci davanti per forza il -. E comunque ti faccio presente che $\sqrt{1-2}=\sqrt{-1}=i$, e va tutto a signorine discinte che passeggiano allegramente per le strade.

floppyes
Perfetto grazie mille :)

Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.