Equazione di superficie laterale (cono)

ebol
Ri-salve a tutti.
oggi mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza semplice:
ho una curva $y=f(z)$, nel caso specifico una retta $y=az$ con $a=cost !=0$ e un intervallo del tipo $z in [0,-4]$
Calcolo il volume $V$ del solido di rotazione, facendo ruotare attorno all'asse $z$, un cono con vertice in $O$;
verifico che il bordo $delV$ sia una superficie regolare a pezzi e ne calcolo l'area. Sin qui nessun problema.

Mi manca solo una richiesta da soddisfare: "è possibile esprimere la superficie laterale come grafico di una funzione $z=f(x,y)$ ?"

Ora credo di poter facilmente ricavarne l'equazione parametrica
$\phi : \{(x=f(u)cos(v)),(y=f(u)sin(v)),(z=u):}$
ma non mi viene in mente come possa trovare $z=f(x,y)$.

Ho cercato sui miei libri ed appunti ma non ho trovato nulla. Qualche idea / spunto di riflessione / teorema?
grazie! :-)

Risposte
gugo82
Prova ad elevare al quadrato le prime due equazioni della r.p. ed a sommare quanto ottenuto membro a membro: se la [tex]$f^2(u)$[/tex] è invertibile cosa succede?

ebol
$[f(u)cos(v)]^2+[f(u)sin(v)]^2 = f^2(u) $
se $f(u)$ è invertibile significa che è biunivoca

ebol
Dai grazie di tutto, vedrò di capire questa cosa!
Male che vada provo a chiedere al professore :-)
Buona matematica a tutti

gugo82
Scusa ebol, ma tra ieri e oggi ho smanettato poco col pc.

Ad ogni modo, elevando al quadrato e sommando le prime due uguaglianze trovi [tex]$x^2+y^2=f^2(u)$[/tex]; ma, usando la terza uguaglianza [tex]$z=u$[/tex], dalla precedente ricavi:

[tex]$x^2+y^2=f^2 (z)$[/tex],

che è un'equazione implicita che descrive la tua superficie.
Se la funzione [tex]$\varphi =f^2$[/tex] che figura al secondo membro è invertibile, allora dalla precedente ricavi:

[tex]$z=\varphi^{-1} (x^2+y^2)$[/tex],

di modo che la tua superficie (almeno localmente) coincide col grafico della funzione [tex]$F(x,y):=\varphi^{-1} (x^2+y^2)$[/tex].

Che ne dici?

***

Esempio pratico:
Prendiamo [tex]$f(u):=\arccos u$[/tex], di modo che la superficie in considerazioni ha equazioni parametriche:

[tex]$\begin{cases} x=\arccos u\ \cos v\\ y=\arccos u\ \sin v\\ z= u \end{cases}$[/tex]

con [tex]$(u,v)\in [-1,1]\times [0,2\pi ]$[/tex].
Per quanto detto in precedenza l'equazione implicita della tua superficie è:

[tex]$x^2+y^2=\arccos^2 z$[/tex];

la funzione [tex]$\varphi (z):=\arccos^2 z$[/tex] è un'applicazione invertibile (perchè strettamente monotona) di [tex]$[-1,1]$[/tex] in [tex]$[0,\pi^2]$[/tex] e la sua inversa si trova risolvendo rispetto a [tex]$z$[/tex] l'equazione [tex]$t=\arccos^2 z$[/tex] (con [tex]$t\in [0,\pi^2]$[/tex]): essendo:

[tex]$t=\arccos^2 z \Leftrightarrow \sqrt{t} =\arccos z \Leftrightarrow z=\cos \sqrt{t}$[/tex],

si ha [tex]$\varphi^{-1} (t) =\cos \sqrt{t}$[/tex]; per quanto detto in precedenza, la tua superficie coincide col grafico della funzione

[tex]$F(x,y):=\cos \sqrt{x^2+y^2}$[/tex]

con [tex]$(x,y)$[/tex] soddisfacente la condizione [tex]$x^2+y^2=t\in [0,\pi^2]$[/tex]; visto che la condizione è soddisfatta solo se [tex]$(x,y)$[/tex] è un punto del cerchio chiuso di centro [tex]$(0,0)$[/tex] e raggio [tex]$\pi$[/tex], cioè se [tex]$\lvert (x,y)\rvert \leq \pi$[/tex], la tua superficie coincide col grafico di:

[tex]$F:\{ \lvert (x,y)\rvert \leq \pi \} \ni (x,y) \mapsto \cos \sqrt{x^2+y^2} \in \mathbb{R}$[/tex].

ebol
Grazie mille Gugo82! sei stato veloce, chiarissimo e sin troppo disponibile. :-)
Faccio un esempio così mi dici cosa non ho capito. Se quindi
$y=-sqrt(2) z$ con $z in [-4,0]$ dopo averne fatto la rotazione intorno all'asse $Oz$ posso trovare le equazioni parametriche della superficie

$\{(x = -sqrt(2) u*cos(v)),(y = -sqrt(2) u *sin(v)),(z = u):}$ con $(u,v) in [-4,0]x[0,2\pi]$

elevo al quadrato le prime due equazioni e trovo:

$x^2 + y^2 =2u^2 = \phi(z) = 2z^2$
$=> t= 2z^2$

invertibile tra $[-4,0] in [??,??]$ qui sono un attimo in dubbio perché per la funzione $f=arccos(x)$ è facile vedere che per $t=arccos^2(z)$ avrà $t in [0, \pi^2]$... facendo analogamente mi verrebbe da dire che la mia funzione debba rispettare la condizione invertibile per $[-4,0]$ in $t in[0, 32]$

da cui si ricava $z= f(x,y)=sqrt([(x^2 + y^2)/2])$

e per quello che ho detto prima avrei $|(x,y)|<4sqrt(2)$

Grazie mille ancora gugo! anche per l'esempio sull'arcocoseno.
Buona giornata

gugo82
Esatto ebol.

Infatti l'applicazione [tex]$\varphi (z):=2z^2$[/tex] è continua e strettamente decrescente in [tex]$[-4,0]$[/tex] (il grafico è un pezzo di parabola!) quindi, per i teoremi sulle funzioni monotone, il teorema di Weierstrass ed il teorema dei valori intermedi, l'immagine di [tex]$[-4,0]$[/tex] è [tex]$[\min_{[-4,0]} \varphi ,\max_{[-4,0]} \varphi] =[\varphi (0), \varphi (-4)]=[0,32]$[/tex]. :wink:

ebol
Fantastico!!
Grazie per quest'ultima perla sul teorema di Weierstrass (uno dei tanti col suo nome XD), è sempre bello vedere la teoria che si lega all'esercizio.
Grazie mille di tutto, ti auguro un'ottima serata!
Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.