Equazione di secondo grado complessa

M4tRiX83
Ciao ragazzi,
non sono in grado di risolvere l'equazione: iz^2+2z-2=0.

Mi potreste dare una mano e spiegarmi come procedere?

Vi ringrazio anticipatamente...ciao e buon fine settimana

Risposte
Marvin1
Vai alla fine del topic:
"piano di gauss vs piano cartesiano"
il gentile Camillo ha risolto tre esercizi simili al tuo,prova a vedere li

Marvin

Sk_Anonymous
La formula risolutiva delle equazioni di secondo grado vale anche per equazioni a coefficienti in C.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Sk_Anonymous
quote:
Originally posted by Luca.Lussardi

La formula risolutiva delle equazioni di secondo grado vale anche per equazioni a coefficienti in C.




Ciò è assolutamente esatto. L'unica difficoltà rispetto al caso dei coefficieti reali stà nel calcolo della 'radice quadrata' di un numero complesso, che richiede la rappresentazione polare [o 'trigonometrica' se si preferisce...] dello stesso...

cordiali saluti

lupo grigio


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.