Equazione di n grado
mi è stato richiesto quante soluzioni ha l'equazione $x^2012-x+5=0$
in un altro post in cui chiedevo la soluzione di un problema di minimo, mi è stato suggerito di vedere l'equazione come una funzione.
Ho pensato a fare un limite, ma in realtà non sono riuscito neanche a capire da che parte iniziare.
Ho l'esame oggi alle 16. Qualcuno può dirmi come risolverlo?
Grazie!
p.s. per i moderatori: spero di non aver infranto nessuna regola aprendo un nuovo post. sono disponibile a fare ogni cambiamento ai miei post affinchè tutto sia in regola. purtroppo la tensione dell'esame mi fa "spingere" per avere questa risposta!
in un altro post in cui chiedevo la soluzione di un problema di minimo, mi è stato suggerito di vedere l'equazione come una funzione.
Ho pensato a fare un limite, ma in realtà non sono riuscito neanche a capire da che parte iniziare.
Ho l'esame oggi alle 16. Qualcuno può dirmi come risolverlo?
Grazie!
p.s. per i moderatori: spero di non aver infranto nessuna regola aprendo un nuovo post. sono disponibile a fare ogni cambiamento ai miei post affinchè tutto sia in regola. purtroppo la tensione dell'esame mi fa "spingere" per avere questa risposta!
Risposte
se fai la derivata ottieni che $ f'(x) = 2012 x^(2011) - 1$
ciò significa che è una funzione con derivata che si annulla solo nel punto $x =( 1/(2012))^(1/2011).
naturalmente si tratta di un punto di minimo, per cui se in tale punto la funzione è negativa, allora l'equazione ha per forza due soluzioni, perchè prima è sempre decrescente, e dopo è sempre crescente. viceversa se è positiva non ha soluzioni
ciò significa che è una funzione con derivata che si annulla solo nel punto $x =( 1/(2012))^(1/2011).
naturalmente si tratta di un punto di minimo, per cui se in tale punto la funzione è negativa, allora l'equazione ha per forza due soluzioni, perchè prima è sempre decrescente, e dopo è sempre crescente. viceversa se è positiva non ha soluzioni
Grazie di cuore! Sei stato chiarissimo! Ciao!