Equazione della retta tangente al grafico

dinapoli
x trovare l'equazione della retta tangente al grafico di questa funzione = tutto sotto radice x fratto 4x-2 nel punto di ascissa 1...sostituisco 1 nella funzione x trovarmi y e poi devo sostituire 1 nella derivata di questa funzione x trovarmi m giusto??potete spiegarmi il procedimento e vedere anche qual è il risultato

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
La funzione è $f(x)=sqrt(x/(4x-2))$? Se si la retta tangente alla curva di equazione $y=f(x)$ è questa $y-f(x_0)=f'(x_0)(x-x_0)$.

dinapoli
"anonymous_c5d2a1":
La funzione è $f(x)=sqrt(x/(4x-2))$? Se si la retta tangente alla curva di equazione $y=f(x)$ è questa $y-f(x_0)=f'(x_0)(x-x_0)$.

la formula x calcolare la retta la sapevo ma voglio sapere se ho svolto bene e il risultato qual è

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Inserisci la tua soluzione e poi si confrontano i risultati

dinapoli
"anonymous_c5d2a1":
Inserisci la tua soluzione e poi si confrontano i risultati

puoi dirmi qual è la derivata di questa funzione ? inoltre il punto che mi da l'ìesercizio lo devo sostituire in tutta la derivata ?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Le hai studiate le derivate?

dinapoli
"anonymous_c5d2a1":
Le hai studiate le derivate?

si

gugo82
Il procedimento che hai indicato è giusto.

Prova a postare i tuoi conti. :wink:

dinapoli
"gugo82":
Il procedimento che hai indicato è giusto.

Prova a postare i tuoi conti. :wink:

allora la derivata di qst funzione è 1 fratto 2 x la radice quadrata per 4x-2-x(4-2) /(4x-2)^2???? se è questa poi devo sosituire 1 nella funzione e poi in qst derivata??

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Intendi questa $f'(x)=1/(2sqrt(x/(4x-2)))(1(4x-2)-4x)/(4x-2)^2$? Cosa è quel $-2$ vicino al $4$? Dopo aver fatto questo sostituisci $1$ calcolando $f(1)$ e $f'(1)$. Comunque utilizza il simbolo del dollaro per scrivere le formule.

dinapoli
"anonymous_c5d2a1":
Intendi questa $f'(x)=1/(2sqrt(x/(4x-2)))(1(4x-2)-4x)/(4x-2)^2$? Cosa è quel $-2$ vicino al $4$? Dopo aver fatto questo sostituisci $1$ calcolando $f(1)$ e $f'(1)$. Comunque utilizza il simbolo del dollaro per scrivere le formule.

ok ho capito se invece cho una funzione col logaritmo tipo log2 radice quadrata x^2 -3x-1 e devo trovare l'equazione delle tangente nel punto 1 per esempio..sostituisco 1 in qst funzione poi quando vado a calcolarmi la derivata l'1 lo devo sostituire in tutta la derivata..??^
la derivata di quersta verrebbe 1/r x radice per 1 /radice x log2e x (2x-3) ..è questa la derivata?? l'1 lo devo sostituire in tt questa espressione o solo in 2x -3?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Mi rifiuto di risponderti non perchè non voglio, ma perchè sono già 10 messaggi e non hai utilizzato i simbolo del dollaro per scrivere le formule.

dinapoli
"anonymous_c5d2a1":
Mi rifiuto di risponderti non perchè non voglio, ma perchè sono già 10 messaggi e non hai utilizzato i simbolo del dollaro per scrivere le formule.

sn inesperto in questo forum dai fai un'eccezione che è importante..

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Chiedo ai moderatori di intervenire in merito. Io non rispondo, non faccio eccezioni.

chiaraotta1
da
Regole generali di Matematicamente.it Forum:

"3.6b E' fortemente consigliato scrivere le formule usando il linguaggio MathML o TeX, per facilitare la lettura dei partecipanti e di coloro che si accostano al forum per imparare. Dopo 30 messaggi inseriti, segno di apprezzabile presenza nella community, l'uso di tale linguaggio per la scrittura delle formule è obbligatorio."

Seneca1
[xdom="Seneca"]Come ricorda chiarotta, l'uso delle formule è obbligatorio solo dopo il trentesimo messaggio postato; superato questo limite non si transige.
E' anche vero che nello stesso regolamento è scritto che qui non è ammesso l'uso del linguaggio "stile sms". Invito pertanto dinapoli a scrivere in un italiano leggibile.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.