Equazione Complessa, passaggio semplice

beppe86
Ciao ragazzi! Mi potete dire cortesemente se questo passaggio che ho trovato sul libro è giusto oppure c'è un errore?

$p^4*e^(4itheta) = -3*p^2*e^(2itheta)$

$p^4*e^(4itheta) = 3*p^2*e^(i(pi-2theta))$

Non capisco da dove esce quel meno, non dovrebbe essere $e^(i(pi+2theta))$?
Scusate la domanda stupida ma con questi 28° settembrini il cervello è altrove :D

Risposte
cozzataddeo
La tua osservazione mi sembra corretta: pare anche a me che il libro abbia sbagliato quel segno.

clrscr
ciao..In effetti è sbagliato!!!!
$-3*p^2*e^(i2theta) = 3*p^2*e^(i(pi+2theta))$

Per verifica $ (cos(2theta)-i* sen(2theta)) = cos(2theta) + i* sen(2theta) => -sen(2theta)=sen(2theta)$ il che, è a dir poco errato!!!

CIAO!!!

franced
"beppe86":
Ciao ragazzi! Mi potete dire cortesemente se questo passaggio che ho trovato sul libro è giusto oppure c'è un errore?

$p^4*e^(4itheta) = -3*p^2*e^(2itheta)$

$p^4*e^(4itheta) = 3*p^2*e^(i(pi-2theta))$

Non capisco da dove esce quel meno, non dovrebbe essere $e^(i(pi+2theta))$?
Scusate la domanda stupida ma con questi 28° settembrini il cervello è altrove :D



A me risulta

$-3*p^2*e^(2itheta) = 3*p^2*e^(i(pi+2theta))$

Francesco Daddi

beppe86
Grazie per le risposte, ero piuttosto sicuro che fosse un errore ma come ho già detto sento ancora (troppo) profumo d'estate per tornare sui libri :-)

zorn1
assolutamente sì, un errore di segno... ne fanno di sbagli i libri, è bene sempre controllare

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.