Equazione complessa
c'è chi , prendendomi in giro, mi dice ad altri che hanno i complessi. ma chi non riesce a svolgere i calcoli?
occorrerà trovare le radice cubiche di questo esercizio ( tuttavia a me interessa esercitarmi, col vostro aiuto possibilmente, sulla risoluzione di questi esercizi in campo complesso, poihcè su internet sono parecchio "facili"):
$(i-2)^4/((1+2i)(1+i)^3)$
di solito si procede razionalizzando il denominatore ma in questo caso non ritengo sia opportuno. pertanto pensavo di spezzare (i-2)^4 in (i-2)(i-2)^3 per poi procedere in maniera analoga all'esercizio svolto da poco da voi. una cortesia. sapreste spiegarmi come è possibile passare poi al calcolo della radice cubica? di questo capitolo se ne sono occupati gli assistenti del prof. non mi aspettavo un insegnamento del genere della matematica all'università. non nego di esserne rimasto deluso, malgrado non abbia le basi, pur cercando di costruirle.
vi ringrazio, alex
occorrerà trovare le radice cubiche di questo esercizio ( tuttavia a me interessa esercitarmi, col vostro aiuto possibilmente, sulla risoluzione di questi esercizi in campo complesso, poihcè su internet sono parecchio "facili"):
$(i-2)^4/((1+2i)(1+i)^3)$
di solito si procede razionalizzando il denominatore ma in questo caso non ritengo sia opportuno. pertanto pensavo di spezzare (i-2)^4 in (i-2)(i-2)^3 per poi procedere in maniera analoga all'esercizio svolto da poco da voi. una cortesia. sapreste spiegarmi come è possibile passare poi al calcolo della radice cubica? di questo capitolo se ne sono occupati gli assistenti del prof. non mi aspettavo un insegnamento del genere della matematica all'università. non nego di esserne rimasto deluso, malgrado non abbia le basi, pur cercando di costruirle.
vi ringrazio, alex
Risposte
"bad.alex":
c'è chi , prendendomi in giro, mi dice ad altri che hanno i complessi. ma chi non riesce a svolgere i calcoli?
occorrerà trovare le radice cubiche di questo esercizio ( tuttavia a me interessa esercitarmi, col vostro aiuto possibilmente, sulla risoluzione di questi esercizi in campo complesso, poihcè su internet sono parecchio "facili"):
$(i-2)^4/((1+2i)(1+i)^3)$
di solito si procede razionalizzando il denominatore ma in questo caso non ritengo sia opportuno. pertanto pensavo di spezzare (i-2)^4 in (i-2)(i-2)^3 per poi procedere in maniera analoga all'esercizio svolto da poco da voi. una cortesia. sapreste spiegarmi come è possibile passare poi al calcolo della radice cubica? di questo capitolo se ne sono occupati gli assistenti del prof. non mi aspettavo un insegnamento del genere della matematica all'università. non nego di esserne rimasto deluso, malgrado non abbia le basi, pur cercando di costruirle.
vi ringrazio, alex
$(i-2)^4=[i(1+2i)]^4=[i^4(1+2i)^4]=(1+2i)^4$
per cui
$(i-2)^4/((1+2i)(1+i)^3)=(1+2i)^3/(1+i)^3=((1+2i)/(1+i))^3=(((1+2i)(1-i))/2)^3=(3+i)^3/8=(9+13i)/4$
ti ringrazio nicola.
non nego che avrei voluto ricondurmi alla risoluzione dell'esecizio risolto sui numeri complessi da te e dagli altri...grazie,alex
non nego che avrei voluto ricondurmi alla risoluzione dell'esecizio risolto sui numeri complessi da te e dagli altri...grazie,alex