Eq. diff. var. cost. non omog. / Teo. di Lagrange
Ciao ragazzi,
avrei bisogno che qualcuno di voi esperti in materia mi confermasse la correttezza di questi due esercizi che ho svolto, ed nel caso ci fosse qualche errore o imprecisione me lo faccia sapere.
1) Il primo esercizio è un'equazione differenziale di secondo ordine a variabili cost. non omogenea:
TESTO: http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... ure3g.jpg/
SVOLGIMENTO: http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... ome1c.jpg/
2) Il secondo esercizio è composto da 2 quesiti teorici; quello che più mi interessa è una conferma del punto b) del quesito 1.
Il punto b) del quesito 2 è in pratica la dimostrazione del Teorema di permanenza del segno?
TESTO: http://imageshack.us/photo/my-images/71 ... ure2w.jpg/
SVOLGIMENTO ( b quesito 1): http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... ome2y.jpg/
grazie mille a chiunque mi sarà di aiuto
avrei bisogno che qualcuno di voi esperti in materia mi confermasse la correttezza di questi due esercizi che ho svolto, ed nel caso ci fosse qualche errore o imprecisione me lo faccia sapere.
1) Il primo esercizio è un'equazione differenziale di secondo ordine a variabili cost. non omogenea:
TESTO: http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... ure3g.jpg/
SVOLGIMENTO: http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... ome1c.jpg/
2) Il secondo esercizio è composto da 2 quesiti teorici; quello che più mi interessa è una conferma del punto b) del quesito 1.
Il punto b) del quesito 2 è in pratica la dimostrazione del Teorema di permanenza del segno?
TESTO: http://imageshack.us/photo/my-images/71 ... ure2w.jpg/
SVOLGIMENTO ( b quesito 1): http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... ome2y.jpg/
grazie mille a chiunque mi sarà di aiuto
Risposte
Ho sbagliato nello scrivere qualcosa che non ricevo risposta?!?!?!?!?