Dubbio sulla dimostrazione della disuguaglianza di Jensen
Ho un dubbio sull'ultimo passaggio della dimostrazione della disuguaglianza che ho preso dal Rudin:

Non mi è chiaro alla fine: "if we integrate both sides of (3) with respect to $mu$, (1) follows from our choice of $t$ and the assumption $mu(Omega)=1$. Potreste illuminarmi
?
EDIT: quando richiama la disuguaglianza 3.1(2), intende che la definizione di convessità per una funzione reale $varphi$ su $(a,b)$ equivale a:
$(varphi(t)-varphi(s))/(t-s)<=(varphi(u)-varphi(t))/(u-t)$
per $a

Non mi è chiaro alla fine: "if we integrate both sides of (3) with respect to $mu$, (1) follows from our choice of $t$ and the assumption $mu(Omega)=1$. Potreste illuminarmi

EDIT: quando richiama la disuguaglianza 3.1(2), intende che la definizione di convessità per una funzione reale $varphi$ su $(a,b)$ equivale a:
$(varphi(t)-varphi(s))/(t-s)<=(varphi(u)-varphi(t))/(u-t)$
per $a
Risposte
Non è chiaro cosa sia $\beta$....
Quando si riferisce a 3.1(2) l'Autore intende la disuguaglianza che ho scritto nel mio edit.
Se non ho frainteso $\beta= "sup"_{s\in(a, t)} (\phi(t)-\phi(s))/(t-s)$. Quindi hai che:
$(\phi(t)-\phi(s))/(t-s)<= \beta=>\phi(t)-\phi(s)<= \beta (t-s)=> \phi(s)>= \phi(t)-\beta(t-s)$ solo che non riesco a giustificare il fatto che poi $a
. Se ho scritto castronerie ditemelo 
Edit: Un'altra cosa importante, sempre se non ho preso un granchio $\int_{\Omega} \phi(t)d\mu = \phi(t)$ questo perchè $\phi(t)$ è una costante e per ipotesi $\mu(\Omega)=1$
$(\phi(t)-\phi(s))/(t-s)<= \beta=>\phi(t)-\phi(s)<= \beta (t-s)=> \phi(s)>= \phi(t)-\beta(t-s)$ solo che non riesco a giustificare il fatto che poi $a


Edit: Un'altra cosa importante, sempre se non ho preso un granchio $\int_{\Omega} \phi(t)d\mu = \phi(t)$ questo perchè $\phi(t)$ è una costante e per ipotesi $\mu(\Omega)=1$
Per la tua osservazione sul fatto che prima $s\in (a,t)$ e poi $s\in (a,b)$, non so cosa dire, salvo il fatto - ovvio - che $s\in (a,t)=>s\in (a,b)$.
Direi invece che per l'altra questione hai fatto centro.
Attendiamo conferme o smentite.
EDIT: mi pare che la proposizione continui a essere valida anche se $\beta=\text{sup}_{s\in(a;u)}(phi(t)-phi(s))/(t-s)$.
Direi invece che per l'altra questione hai fatto centro.

EDIT: mi pare che la proposizione continui a essere valida anche se $\beta=\text{sup}_{s\in(a;u)}(phi(t)-phi(s))/(t-s)$.
Riscrivo il testo in italiano, con relativa dimostrazione (e alcuni miei accorgimenti, sperando che non siano errati). Questo teorema mi serve perchè prima o poi lo farò anch'io
.
Sia $\mu$ una misura positiva sulla $\sigma-$algebra M di un insieme $\Omega$ tale che:
1.1 $\mu(\Omega)=1$
Sia $f\in L_1(\mu)$ tale che:
1.2 $a
Se $\phi$ è una funzione convessa su $(a,b)$ allora:
$\phi(\int_{\Omega} f d\mu) <= \int_{\Omega} (\phi ° f) d\mu$
Dimostrazione:
Poniamo : $t=\int_{\Omega} fd\mu$ allora $a
Sia $\beta= "sup"_{s\in(a, t)} (\phi(t)-\phi(s))/(t-s)<= (\phi(u)-\phi(t))/(u-t)$ per $u \in (t, b)$. Da ciò segue che:
$\phi(s)>= \phi(t)+\beta (s-t)$ con $a1.2) allora varrà anche per tale valore (ecco perchè è necessario che $a
$\phi(f(x))>= \phi(\int_{\Omega} f d \mu)+ \beta (f(x)-t)$ e quindi:
$\phi(\int_{\Omega} f d\mu)<= \phi(f(x))- \beta(f(x)-t)$ per ogni $x\in \Omega$. Ora dalla convessità di $\phi$ segue la continuità della funzione in $(a, b)$.
e quindi $\phi°f$ è misurabile.
Integrando ambo i membri, e utilizzando ancora una volta la monotonia dell'integrale, abbiamo che:
$\int_{\Omega} \phi(\int f d\mu)<= \int_{\Omega} \phi°f d \mu- \beta\int_{\Omega}(f- t)d\mu$, sfruttanfo l'ipotesi 1.1 abbiamo che
$\int_{\Omega} \phi(\int_\{\Omega} f d\mu)= \phi(\int f d\mu)$, inoltre
ricordando che $t$ è sempre una costante e $\int_{\Omega}fd\mu = t$, sfruttando la linearità dell'integrale e dall'ipotesi 1.1, hai che :
$\beta\int_{\Omega}(f- t)d\mu=0$ e dunque la tesi.
Mi auguro non ci siano errori molto gravi
e soprattutto che qualcuno dia un' occhiata e mi faccia sapere che ciò che ho scritto è corretto. Mi lle grazie 
Edit: Ho aggiunto un passaggio che mi è sfuggito

Sia $\mu$ una misura positiva sulla $\sigma-$algebra M di un insieme $\Omega$ tale che:
1.1 $\mu(\Omega)=1$
Sia $f\in L_1(\mu)$ tale che:
1.2 $a
Se $\phi$ è una funzione convessa su $(a,b)$ allora:
$\phi(\int_{\Omega} f d\mu) <= \int_{\Omega} (\phi ° f) d\mu$
Dimostrazione:
Poniamo : $t=\int_{\Omega} fd\mu$ allora $a
$\phi(s)>= \phi(t)+\beta (s-t)$ con $a
$\phi(f(x))>= \phi(\int_{\Omega} f d \mu)+ \beta (f(x)-t)$ e quindi:
$\phi(\int_{\Omega} f d\mu)<= \phi(f(x))- \beta(f(x)-t)$ per ogni $x\in \Omega$. Ora dalla convessità di $\phi$ segue la continuità della funzione in $(a, b)$.
e quindi $\phi°f$ è misurabile.
Integrando ambo i membri, e utilizzando ancora una volta la monotonia dell'integrale, abbiamo che:
$\int_{\Omega} \phi(\int f d\mu)<= \int_{\Omega} \phi°f d \mu- \beta\int_{\Omega}(f- t)d\mu$, sfruttanfo l'ipotesi 1.1 abbiamo che
$\int_{\Omega} \phi(\int_\{\Omega} f d\mu)= \phi(\int f d\mu)$, inoltre
ricordando che $t$ è sempre una costante e $\int_{\Omega}fd\mu = t$, sfruttando la linearità dell'integrale e dall'ipotesi 1.1, hai che :
$\beta\int_{\Omega}(f- t)d\mu=0$ e dunque la tesi.
Mi auguro non ci siano errori molto gravi


Edit: Ho aggiunto un passaggio che mi è sfuggito

Mi pare che il tuo ragionamento sia assolutamente corretto.
Non è ancora chiaro, però, come mai prima si afferma che $s\in(a,t)$ e poi, subito sotto, che $s\in (a,b)$.
Non è ancora chiaro, però, come mai prima si afferma che $s\in(a,t)$ e poi, subito sotto, che $s\in (a,b)$.
$\beta= "sup"_{s\in(a, t)} (\phi(t)-\phi(s))/(t-s)<= (\phi(u)-\phi(t))/(u-t)$ per $u \in (t, b)$
Prendiamo
$\beta<=(\phi(u)-\phi(t))/(u-t)$ da cui:
$\phi(u)>= \beta(u-t) +\phi(t) $ per $u\in (t, b)$
Ora
mentre per $s\in (a,t)$ allora vale:
$(\phi(t)-\phi(s))/(t-s)<= \beta =>\phi(t)-\phi(s) <= \beta (t-s) => -\phi(s) <= \beta(t-s)-\phi(t)=> \phi(s)>= -\beta(t-s)+\phi(t)=> \phi(s)>= \beta(s-t)+\phi(t)$ di conseguenza,
$\phi(s)>= \beta(s-t)+\phi(t)$ per ogni $s\in (a,b)$
Dunque hai conluso, controlla tutto mi raccomando!
.
Prendiamo
$\beta<=(\phi(u)-\phi(t))/(u-t)$ da cui:
$\phi(u)>= \beta(u-t) +\phi(t) $ per $u\in (t, b)$
Ora
mentre per $s\in (a,t)$ allora vale:
$(\phi(t)-\phi(s))/(t-s)<= \beta =>\phi(t)-\phi(s) <= \beta (t-s) => -\phi(s) <= \beta(t-s)-\phi(t)=> \phi(s)>= -\beta(t-s)+\phi(t)=> \phi(s)>= \beta(s-t)+\phi(t)$ di conseguenza,
$\phi(s)>= \beta(s-t)+\phi(t)$ per ogni $s\in (a,b)$
Dunque hai conluso, controlla tutto mi raccomando!

Mi pare che adesso ci siamo 
Ti ringrazio per l'aiuto. Alla prossima.

Ti ringrazio per l'aiuto. Alla prossima.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.