Dubbio su un esercizio con flusso
Ciao a tutti devo Calcolare il flusso del campo vettoriale$ F(x, y, z) = (y, x, z)$ uscente dalla porzione di paraboloide
$z = 1 − x^2 − y^2$ contenuta nel semispazio z >= 0;
prima cosa: non ho capito se è chiuso o meno , nel primo caso uso la divergenza nel secondo mi calcolo il prodotto scalare tra il campo vettoriale e la normale al paraboloide
2) come paramentrizzo il paraboloide?
con $x=pcos (alpha) , y=psen(alpha) , z=u$?
in questo caso z varia tra 0 e 1 ma in casi piu complicati come vedo il massimo valore di z?
grazie
(ho sempre avuto problemi con i paraboloidi in questi tipi di esercizi)
$z = 1 − x^2 − y^2$ contenuta nel semispazio z >= 0;
prima cosa: non ho capito se è chiuso o meno , nel primo caso uso la divergenza nel secondo mi calcolo il prodotto scalare tra il campo vettoriale e la normale al paraboloide
2) come paramentrizzo il paraboloide?
con $x=pcos (alpha) , y=psen(alpha) , z=u$?
in questo caso z varia tra 0 e 1 ma in casi piu complicati come vedo il massimo valore di z?
grazie
(ho sempre avuto problemi con i paraboloidi in questi tipi di esercizi)
Risposte
Correggi il codice che non capisco il primo esercizio!
Per il secondo esercizio basta ricordare che: [tex]x^2+y^2=(p\cos\alpha)^2+(p\sin\alpha)^2=p^2((\cos\alpha)^2+(sin\alpha)^2)=p^2[/tex] per cui finisce qui.
Per determinare il massimo (minimo) valore di un parametro devi vederlo come funzione dei restanti e calcolarti il massimo (o minimo) di tale funzione in più variabile.
Per il secondo esercizio basta ricordare che: [tex]x^2+y^2=(p\cos\alpha)^2+(p\sin\alpha)^2=p^2((\cos\alpha)^2+(sin\alpha)^2)=p^2[/tex] per cui finisce qui.
Per determinare il massimo (minimo) valore di un parametro devi vederlo come funzione dei restanti e calcolarti il massimo (o minimo) di tale funzione in più variabile.
"j18eos":
Correggi il codice che non capisco il primo esercizio!
Per il secondo esercizio basta ricordare che: [tex]x^2+y^2=(p\cos\alpha)^2+(p\sin\alpha)^2=p^2((\cos\alpha)^2+(sin\alpha)^2)=p^2[/tex] per cui finisce qui.
Per determinare il massimo (minimo) valore di un parametro devi vederlo come funzione dei restanti e calcolarti il massimo (o minimo) di tale funzione in più variabile.
ho fatto mi viene $(3/2)pi$
un altra cosa
Calcolare l’area del seguente insieme piano
D =$ {(x, y) : x => 0, y =>0, (x^2 + y^2)3 <= 4x^2y^2} $
devo fare $int_0^(pi/2)int_o^(4sen^4(alpha)cos^4(alpha)) p dp$?
Non leggo bene la definizione di D ci sono delle frecce
!

"j18eos":
Non leggo bene la definizione di D ci sono delle frecce!
sono maggiore uguale non so perke li fa cosi