Dubbio su derivata prima di $y=(x*sqrt(6x))/(6x-1)$
Ciao a tutti.
Non riesco a calcolare correttamente la derivata prima di $y=(x*sqrt(6*x))/(6*x-1)$
La soluzione del professore è $y'=(6x(-3+6x))/(2(6x-1)^2*sqrt(6x))$
Per poter calcolare la $y^{\prime}$ ho provato a "trasformare" $x*sqrt(6*x)$ in $sqrt(6x^3)$, in $x^(3/2)$ o calcolare la $y'$ come prodotto tra $x*6x^(1/2)$
Sono arrivato alla soluzione che più si avvicina a quella del professore, quando ho calcolato la $y'$ considerando il numeratore come prodotto tra $x*6x^(1/2)$.
Volevo chiedervi se secondo voi sbaglio a "trasformare" il numeratore, oppure abbia fatto dei semplici errori durante il calcolo della derivata.
Eventualmente potreste indicarmi la strada giusta?
Grazie in anticipo.
Buona domenica a tutti.
P.S. Non dimenticatevi di andare a votare
Non riesco a calcolare correttamente la derivata prima di $y=(x*sqrt(6*x))/(6*x-1)$
La soluzione del professore è $y'=(6x(-3+6x))/(2(6x-1)^2*sqrt(6x))$
Per poter calcolare la $y^{\prime}$ ho provato a "trasformare" $x*sqrt(6*x)$ in $sqrt(6x^3)$, in $x^(3/2)$ o calcolare la $y'$ come prodotto tra $x*6x^(1/2)$
Sono arrivato alla soluzione che più si avvicina a quella del professore, quando ho calcolato la $y'$ considerando il numeratore come prodotto tra $x*6x^(1/2)$.
Volevo chiedervi se secondo voi sbaglio a "trasformare" il numeratore, oppure abbia fatto dei semplici errori durante il calcolo della derivata.
Eventualmente potreste indicarmi la strada giusta?
Grazie in anticipo.
Buona domenica a tutti.
P.S. Non dimenticatevi di andare a votare

Risposte
Va bene qualsiasi tipo di trasformazione che fai..
Io direi che è più semplice se te lo riscrivi come..
$(sqrt6x^(3/2))/(6x-1)$
così facendo, essendo $sqrt6$ una semplice costante, la derivata subito si fa..
NB. La tua prof alla fine effettua la razionalizzazione, forse per questo non ti trovi
Se hai ancora problemi non esitare a chiedere
Io direi che è più semplice se te lo riscrivi come..
$(sqrt6x^(3/2))/(6x-1)$
così facendo, essendo $sqrt6$ una semplice costante, la derivata subito si fa..
NB. La tua prof alla fine effettua la razionalizzazione, forse per questo non ti trovi
Se hai ancora problemi non esitare a chiedere

Ok. Grazie mille.
Ora provo a ri-risolverlo e ti faccio sapere!
Buona domenica
-----------------------------------------------------
Niente da fare....
Non è che qualcuno mi fornirebbe la soluzione passo passo?
Ve ne sarei davvero grato.
Grazie ancora!
Ora provo a ri-risolverlo e ti faccio sapere!

Buona domenica
-----------------------------------------------------
Niente da fare....
Non è che qualcuno mi fornirebbe la soluzione passo passo?
Ve ne sarei davvero grato.
Grazie ancora!
parti da quello che ti ha scritto leena, e applica la formula della derivata delle frazioni, sapendo che
la derivata del numeratore è $3/2*sqrt(6)*x^(1/2)=(3sqrt(6x))/2$ e la derivata del denominatore è $6$....
spero sia chiaro. prova e facci sapere. ciao.
la derivata del numeratore è $3/2*sqrt(6)*x^(1/2)=(3sqrt(6x))/2$ e la derivata del denominatore è $6$....
spero sia chiaro. prova e facci sapere. ciao.
Davvero devi fare solo due passaggi, scrivici cosa faresti tu..