Dubbio su approssimazione tg(alfa) ad alfa

ledrox
salve, ho un dubbio...spesso il prof nel caso di piccoli spostamenti approssima la tangente di un angolo all'angolo stesso...lo stesso accade per il seno....come si spiega ciò???Non risco a trovarlo sul libro e sono curioso di sapere perchè.....grazie

Risposte
Gatto891
Hai che $lim_{x \rarr 0}sinx/x = 1$ e $lim_{x \rarr 0}tanx/x = 1$ quindi in un intorno di $0$ le funzioni si comportano nello stesso modo (a meno di un qualcosa che va a zero velocemente).

Oppure, se hai fatto qualcosina di analisi uno, ti basta ricordare http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Taylor

elgiovo
Più che buttarla sui limiti tenterei di visualizzare la questione...
Cerca di vedere cosa succede al seno e alla tangente di un angolo quando l'angolo è piccolo piccolo, magari con un disegno.

Gatto891
Si ma in futuro poi potrebbero sorgere dubbi vari sul perchè approssimare $log(1 +x)$ con $x$ ecc... a questo punto (visto che il post sta in "matematica per l'università" quindi si suppone di non parlare con ragazzi di 3° liceo) tanto vale dire una cosa abbastanza generale ;)

elgiovo
La tua risposta era formalmente ineccepibile, ma non aiuta ledrox a capire perché si può confondere angolo e tangente per angoli piccoli. In questo modo la sua curiosità (parola sua!) non è soddisfatta. E' molto meglio partire da un ragionamento intuitivo che spiattellare una formula, per quanto corretta.

ledrox
ringrazio entrambi... ho verificato ciò utilizzando lo sviluppo di taylor notando soprattutto perchè ciò non è valido per il coseno....grazie anche per l'interpretazione geometrica ......ciaoo e auguri di buon natale
ps:(sono al II anno di università)...

Gatto891
@Elgiovo: Penso dipenda semplicemente dal tipo di mentalità, io magari trovo più facile da capire la spiegazione analitica che quella geometrica, magari qualcun altro viceversa... a questo punto le si vedono tutte e due così ci si convince due volte ;)

@Ledrox: Grazie e buon natale anche a te :D

Camillo
Io darei prima l'interpretazione geometrica seguita poi dalla dimostrazione più rigorosa.
La sola intuizione non è sufficiente perchè a volte porta a conclusioni errate.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.