Dubbio su alcuni teoremi sulle superfici.

mklplo751
Dopo che mi è sono stati tolti i dubbi sui problemi di Cauchy,ho continuato a studiare e sono arrivato al punto del libro che tratta le superfici.Ora,gli esercizi non mi hanno dato troppi problemi,ma ciò che non capisco bene sono alcune nozioni di teoria(capisco che possa sembrare un controsenso,però è così).La cosa che non ho capito,è l'interpretazione geometrica dei teoremi di Green-Gauss,della Divergenza e del Rotore;inoltre non capisco se per mezzo di questi teoremi sia possibile calcolare l'area di una regione di una superficie,delimitata da curve(esempio:l'area di un triangolo sferico).Se non vi reca disturbo,potreste,per favore,spiegarmi questi concetti?

Risposte
killing_buddha

mklplo751
Grazie della risposta,da quel che ho capito,posso usare i teoremi di prima per risolvere il problema che avevo detto(e se non sbaglio basta prendere come campo vettoriale,quello associato alla forma differenziale \( <\vec{F},d \vec{r}>=\frac{(z-y)}{2} dx+\frac{(x-z)}{2}dy+\frac{(y-x)}{2}dz \) ,giusto?).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.