Dubbio limite

marta8998
Salve ho questo limite che dovrebbe essere abbastanza semplice
$ lim_(x -> 1^-) (b+1/(x-1)e^(-(1/(1-x)^2))) $
non capisco perchè viene direttamente b.... a me sembra una forma indeterminata del tipo $ oo .0 $ ..... come fa a venire b?

Risposte
ciampax
Prova a sostituire [tex]$\frac{1}{1-x}=t$[/tex]...

marta8998
"ciampax":
Prova a sostituire [tex]$\frac{1}{1-x}=t$[/tex]...



così facendo il limite per x che tende ad 1 viene $ b+ 1/e $ ... in generale come faccio a capire quando è il caso di fare questo tipo di sostituzioni in un limite?

forse devo dire che si comporta come il limite notevole di $ (x^a)/(e^x) $ che risulta uguale a zero per x che tende a più infinito....??

ciampax
No! Se fai quella sostituzione ottieni

[tex]$\lim_{t\to +\infty}\left(b-t e^{-t^2}\right)=b-\lim_{t\to +\infty}\frac{t}{e^{t^2}}=b$[/tex]

dal momento che l'esponenziale è un infinito di ordine superiore rispetto a qualsiasi potenza!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.