Dubbio
Se io ho questo integrale: $intsqrt(x^2)dx$ lo devo considerare così:$int|x|dx$? Il dubbio sta nel fatto che a volte con i risultati il libro per esempio scrive:$sqrt(x+1)^3=(x+1)sqrt(x+1)$ Perchè? non dovrebbe mettere il valore assoluto?
Anche per esempio integrali del tipo: (faccio un esempio banale) $intsqrt(x)dx)$ Se io chiamassi $x=t^2$ non dovrei considerare, una volta tolta la radice il valore assoluto di $t$?
Anche per esempio integrali del tipo: (faccio un esempio banale) $intsqrt(x)dx)$ Se io chiamassi $x=t^2$ non dovrei considerare, una volta tolta la radice il valore assoluto di $t$?
Risposte
[mod="Fioravante Patrone"]Per rispetto nei confronti degli altri utenti di questo forum, sei pregato di mettere un titolo meno vago al tuo post.[/mod]
Nel secondo caso non c'è bisogno di mettere il valore assoluto perchè, una volta che hai portato fuori $x+1$, quest'ultima quantità deve essere necessariamente positiva, poichè, se fosse altrimenti, la quantità sotto la radice avrebbe segno negativo, e ciò è vietato.