Dubbi sullo studio di funzioni al variare di un parametro

edc96
Non ho ben capito come studiare una funzione al variare di un parametro reale. Mi spiego meglio, se ad esempio ho:
a=(x+2)/|x+1|-2
e devo trovare il numero delle soluzioni al variare di a, che procedimento devo svolgere?

Se invece ho:
f(x)=ln(x^2+x+a)
e mi viene chiesto di trovare il dominio della funzione al variare del parametro a, è giusto distinguere i tre casi del delta tenendo conto di a ?

Vi ringrazio anticipatamente, domani ho l'esame e mi servirebbe sciogliere questi dubbi al più presto! :-D :-D

Risposte
Lo_zio_Tom
semplicemente come faresti senza il parametro....terrai conto nelle soluzioni che c'è questo parametro che varia....anch'esso nel suo dominio, specificato dal testo....non vedo quale problema ti provochi...

Lo_zio_Tom
l'equazione è questa?

$a=(x+2)/(|x+1|)-2$

occorre innanzitutto specificare dove varia $a$...poi spezzi la funzione in due eliminando il modulo, e risolvi in x

Lo_zio_Tom
"edc96":

Se invece ho:
f(x)=ln(x^2+x+a)
e mi viene chiesto di trovare il dominio della funzione al variare del parametro a,


come si calcola il dominio della funzione $log(f(x))$??

edc96
"tommik":
l'equazione è questa?

$a=(x+2)/(|x+1|)-2$

occorre innanzitutto specificare dove varia $a$...poi spezzi la funzione in due eliminando il modulo, e risolvi in x



E dove varia $a$ ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.