Dubbi su materie universitarie
Mi scuso in anticipo ben sapendo che questo post non è nella sezione adatta, ma non sapevo proprio dove metterlo.
Sono iscritto, come ho già detto, al primo anno della Laurea in Matematica.
Al secondo e terzo anno bisogna scegliere percorsi alternativi, nei quali compaiono "materie", esami diversi.
Ma guardando i loro nomi proprio non riesco a capire cosa trattino.
Mi potreste spiegare cosa si intende per:
-Meccanica dei sistemi materiali (fisica/dinamica?)
-Matematiche complementari (?)
-Matematiche elementari da un punto di vista superiore (che differenze comporta?)
Grazie.
Sono iscritto, come ho già detto, al primo anno della Laurea in Matematica.
Al secondo e terzo anno bisogna scegliere percorsi alternativi, nei quali compaiono "materie", esami diversi.
Ma guardando i loro nomi proprio non riesco a capire cosa trattino.
Mi potreste spiegare cosa si intende per:
-Meccanica dei sistemi materiali (fisica/dinamica?)
-Matematiche complementari (?)
-Matematiche elementari da un punto di vista superiore (che differenze comporta?)
Grazie.
Risposte
Un po' difficile dire qualcosa così a scatola chiusa.
L'idea migliore sarebbe quella di procurarsi i programmi degli anni passati e/o andare a parlare coi docenti.
L'idea migliore sarebbe quella di procurarsi i programmi degli anni passati e/o andare a parlare coi docenti.
Ma che università frequenti? Sai i contenuti possono cambiare..
Indicativamente sarà qualcosa di questo tipo:
fisica matematica. Sarà uno studio un po' più serio della meccanica di quello che hai fatto nel corso di fisica.
La classe relative alle matematiche complementari sono relative a questi argomenti:
-storia matematica,
-matematiche elementari del tipo geometria euclidea e non euclidea,
-cose varie per l'insegnamento...
Presumo sia un corso sulle geometrie non euclidee o qualcosa di simile
Più o meno come matematiche complementari. E' un corso dedicato all'insegnamento. Cioé ad una descrizione rigorose di argomenti che si trattano durante la scuola dell'obbligo.
Una analisi del programma direbbe di più comunque a mio avviso se vuoi insegnare scegli il secondo o il terzo o entrambi. Per qualsiasi altro interesse fai meccanica (se devi per forza sceglierne uno dei tre).
"Hop Frog":
-Meccanica dei sistemi materiali (fisica/dinamica?)
fisica matematica. Sarà uno studio un po' più serio della meccanica di quello che hai fatto nel corso di fisica.
"Hop Frog":
-Matematiche complementari (?)
La classe relative alle matematiche complementari sono relative a questi argomenti:
-storia matematica,
-matematiche elementari del tipo geometria euclidea e non euclidea,
-cose varie per l'insegnamento...
Presumo sia un corso sulle geometrie non euclidee o qualcosa di simile
"Hop Frog":
-Matematiche elementari da un punto di vista superiore (che differenze comporta?)
Grazie.
Più o meno come matematiche complementari. E' un corso dedicato all'insegnamento. Cioé ad una descrizione rigorose di argomenti che si trattano durante la scuola dell'obbligo.
Una analisi del programma direbbe di più comunque a mio avviso se vuoi insegnare scegli il secondo o il terzo o entrambi. Per qualsiasi altro interesse fai meccanica (se devi per forza sceglierne uno dei tre).
"vict85":
[quote="Hop Frog"]-Matematiche complementari (?)
La classe relative alle matematiche complementari sono relative a questi argomenti:
-storia matematica,
-matematiche elementari del tipo geometria euclidea e non euclidea,
-cose varie per l'insegnamento...
Presumo sia un corso sulle geometrie non euclidee o qualcosa di simile
[/quote]
Tra l'altro non è detto, feci un esame con quel nome che si poteva tranquillamente chiamare logica matematica o qualcosa del genere...

Da me (Bologna) Matematiche Complementari è sostanzialmente un corso di logica mentre Matematiche Elementari tratta argomenti matematici tipici del liceo ma generalizzati, ampliati ed approfonditi (iperboloidi, paraboloidi, eccetera).