Dubbi di analisi matematica XD

*CyberCrasher
Ciao a tutti.. ho una marea di dubbi.. aiutoooo

1) Come faccio a trovare i punti critici di una funzione?
2) Come trovo i punti massimi/minimi relativi di una funzione?
3) Come determino gli intervalli di monotonia?
4) Cosa sono e come determino gli zeri di una funzione?
5) Come determino i punti di non derivabilità?
6) In alcuni esercizi mi viene richiesto di verificare solo se un integrale è convergente o meno.. quindi non di calcolarlo. Io so calcolarli ma non conosco il procedimento che servirebbe a determinare la convergenza. Mi spiegate il procedimento?
7) Per quanto riguarda l'ordine di infinitesimo di una funzione.. dovrei capire ancora come si svolge. Cioè saprei fare un confronto tra 2 funzioni ma a volte l'esercizio da una sola funzione chiedendone l'ordine e la parte principale.. con cosa la devo paragonare questa funzione? So che ci sono diversi metodi ma il più semplice è con taylor.. come potrei quindi applicare taylor per risolvere questo tipo di esercizio?
8) E' vero che su una funzione che contiene logaritmi non è necessario calcolare le simmetrie? E perchè?
9) Nel determinare l'asintoto verticale di una funzione x deve tendere ad a+ e a-.. ma per "a" si prende cosa? solo gli estremi del dominio e i valori singoli esclusi dal dominio?

Mi rendo conto che sono un casino di cose ma purtroppo in qualche modo devo togliermi questi dubbi XD
Ringrazio anticipatamente le buone anime che cercheranno di farmi capire queste cose e chiedo solo di usare terminologie semplici ed essere chiari perchè vorrei capire nella maniera più semplice possibile. Grazie :)

Risposte
Fioravante Patrone1
Secondo me dovresti postare un esempio o due di funzioni rispetto alle quali hai questi dubbi e provare a dare la tua soluzione.

Dopodiché vedrai che i forumisti accorreranno a frotte.



NB: preciso un po' il tuo titolo (aggiungo "analisi").

*CyberCrasher
Bè a me interesserebbero i procedimenti.. cmq se proprio deve essere proviamo a inventare una funzione..

$(3/x+2x^2)/log (x+1)$

Russell1
Per esaurire, anche brevemente, i 9 punti da te postati occorrerebbe un LIBRO piuttosto che un forum...
Temo anche che troverai con difficoltà forumisti disposti a postare un intero studio di funzione, magari con calcolo di integrali o studi di convergenza. Credo ti convenga, dopo aver opportunamente ripassato o studiato la teoria, postare dubbi specifici riguardo ad esercizi particolari (si gradisce di solito un tentativo di soluzione, anche se solo abbozzato). In secondo luogo, inventare funzioni su cui studiare quei 9 punti non è una buona mossa: non sempre si inventano esercizi "fattibili"... meglio prendere esempi suggeriti da un testo o da un docente.

Mi scuso con moderatori e amministratori se mi sono permesso di spiegare in breve come funziona questo forum.

*CyberCrasher
Ok ho capito il concetto :)
Sto cercando di capire qualcosa anche con google e direi che qualche punto ce l'ho semichiaro.. per qualche altro quesito specifico posto sul forum un topic evitando di essere così generico e largo di argomenti. Grazie cmq per non essere stato indifferente a questo forum e di avermi aperto gli occhi :D

Ciau

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.