Dominio funzioni irrazionali

Cosmologia1
Salve, vorrei sapere il dominio di queste 2 funzioni irrazionali

1) y= Rad (x^2)/(x^2-9)

2) y= Rad (x-1)/(x+1)

Risposte
killing_buddha
Quello che sta sotto la radice deve esistere, quello che sta a denominatore non deve essere zero.

pilloeffe
Ciao Cosmologia,

Perché non ci provi neanche a scrivere le formule come da regolamento?
Guarda che non è poi così difficile:

$ y = root[2]{(x^2)/(x^2-9)} $

$ y = root[2]{(x^2)/(x^2-9)} $

oppure
$ y = sqrt{(x^2)/(x^2-9)} $


$y = root[2]{(x-1)/(x+1)} $

$y = root[2]{(x-1)/(x+1)} $

oppure
$y = sqrt{(x-1)/(x+1)} $


Qualora volessi una radice cubica:

$ y = root[3]{(x-1)/(x+1)} $

$ y = root[3]{(x-1)/(x+1)} $


Provaci: se un domani dovrai scrivere una qualsiasi tesi di carattere scientifico, sapere almeno i rudimenti del [tex]\LaTeX[/tex] potrebbe tornarti comodo... :wink:

Cosmologia1
Quindi come viene il dominio?

dissonance
@Cosmologia: Su questo forum l'etichetta è che non si possono postare esercizi e chiedere la soluzione senza fare nessun tentativo. Questo vale anche per l'altro tuo topic.

[ot](Inoltre, almeno un "grazie" direi che pilloeffe se lo è meritato).[/ot]

Cosmologia1
Ops, non ero a conoscenza di questa regola.

Mmh, dunque:

$ y = sqrt{(x^2)/(x^2-9)} $

Procedimento:

DOMINIO $x < -3 ; x > 3$

f(x) >= 0

N >= 0 $Axer$

D > 0 --> $x < -3 ; x > 3$

$-3$ $3$

N +++++++++++++++++++++++++

D++++++++--------------+++++++

N/D

+ - + (prodotto)

STUDIO DEL SEGNO

(f)x >=0 $Axer$

$ y = sqrt{(x-1)/(x+1)} $

DOMINIO (qui non saprei cosa mettere)

f(x) >=0

N >= 0 ---> $x>1$

D > 0 ----> $x> -1 $

-1 1

N --------------------------+++++++++++++++

D -------------++++++++++++++++++++++++++++

N/D

+ - +

STUDIO DEL SEGNO

f(x)>=0 $Axer$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.